Dove guardare Stucky in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Stucky

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

È fin troppo evidente quale sia il modello da seguire: l’ispettore capo Stucky (senza un nome, lo chiamano tutti col cognome, e già qui…) entra in scena con sigaro e impermeabile. C’è bisogno di aggiungere qualcosa? Trasferire Colombo nel trevigiano si rivela un’idea simpatica, così come lo è Giuseppe Battiston: affabile, cortese e profondamente umano, è il prospetto ideale per riproporre uno dei personaggi più amati della tv di ogni tempo infondendovi la bonomia tipica dei veneti.

Ci si riaggancia al modello...Leggi tutto anche nell’impostazione delle storie (comprensive di un episodio in cui l’omicida imbottiglia vini e uccide il fratello playboy proprio come in una delle più celebri trame di Colombo): delitto in apertura in cui il killer agisce senza che mai ne venga nascosta l’identità, indagine tesa a scoprire l’indizio chiave con cui incastrarlo e durante la quale emergono, nella prima fase, altre circostanze non decisive che instradano le ricerche. Stabilito un valido cast di contorno, che vede la partecipazione della sempre brava Barbara Bobulova (il medico legale), del buon Diego Ribon (l’amico barista con cui confidarsi) e di un paio di elementi di supporto nella squadra investigativa (Cravedi e Praticò), le puntate si sviluppano seguendo l’innovativa formula di Colombo, concedendo il giusto spazio a Battiston per rendere piacevole, ironico e simpatico il proprio personaggio.

Non tutte le puntate sono dello stesso livello: spiccano LA CICALA E LA FORMICA (con la giustificata riproposizione, in una regione in cui l’enologia è quasi una religione, del killer vinaio) e A CUORE APERTO, con Stefano Dionisi nei panni di un chirurgo che uccide la sua giovane assistente; ma si segnalano anche FALSO D’AUTORE, in cui la storia è ben articolata e un avvocato uccide la principale con la quale lavora per sottrarle un quadro di Boccioni, e UN’ALTRA VITA, con un figlio di papà insoddisfatto che inscena, insieme a due complici, una rapina nella gioielleria del padre. Meno centrate IL SOLE DI TABRIZ, con l’omicidio di un immigrato che aveva sedotto l’amante dell’assassino, e la poco significativa TIRAMISU’, in cui la presenza di un cane da caccia indirizza l’episodio verso una soluzione troppo elementare mentre la storia fatica a ingranare.

A contorno sempre qualche buon duetto con la Bobulova o Ribon ma anche – e questo è ciò che forse più di tutto ci allontana dalle magnifiche sceneggiature di Colombo - un numero di indizi limitato e poco fantasioso (il finale è quasi sempre identico nella sua concezione, così come non manca quasi mai l’oggetto riconducibile al killer lasciato dallo stesso nella casa del sospettato principale per farlo arrestare). Una buona fotografia che mette in risalto i suggestivi scorci trevigiani (uno dei maggiori punti di forza della serie) e le piacevoli musiche di Fabio Massimo Capogrosso avvolgono con ottima professionalità una produzione realizzata con impegno e che può dirsi riuscita, al netto di qualche interpretazione un po’ titubante nei ruoli non principali. Colpisce quanto, in una durata di poco superiore, gli episodi di Colombo riuscissero ad apparire più strutturati, complessi, ricchi di dialoghi eccellenti e di un’ironia impagabile, ma il confronto con una serie tanto irripetibile e studiata in ogni sua parte sarebbe stato impietoso per chiunque. Valerio Attanasio, che ne dirige per intero questa simpatica derivazione, fa comunque un buon lavoro e le puntate scorrono azzeccando soprattutto il carattere principale.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Stucky

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/12/24 DAL BENEMERITO FURETTO60 POI DAVINOTTATO IL GIORNO 27/12/24
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Furetto60 5/12/24 18:58 - 1284 commenti

I gusti di Furetto60

Ma se ci chiedessero di quella serie con protagonista un poliziotto intabarrato in un impermeabile stazzonato, fumatore di sigari e che, fingendosi goffo e ingenuo, risolve i casi sfruttando solo l’intelligenza tallonando da subito l’assassino, mostrato all’opera dai primi minuti, cosa risponderemmo? Il tenente Colombo o Stucky? Il fatto è che non basta cambiare nomi e ambiente – siamo a Treviso – per migliorare faccende che mancano proprio delle basi per poterli chiamare gialli "seri". Comunque bravo Battiston mentre la Bobulova, sempre bella, è sprecata in un ruolo impalpabile.

Ultimo 8/12/24 14:21 - 1708 commenti

I gusti di Ultimo

Una serie crime che riprende l'impostazione del Tenente Colombo (sappiamo sin da subito l'identità dell'assassino...) e assegna al bravo Battiston il ruolo di detective all'apparenza impacciato che risolve casi piuttosto complessi. Prodotto nel complesso non male, forse un po' freddo come impostazione generale ma promosso grazie alla buona prova degli interpreti. Si segnalano come migliori gli episodi con Trabacchi e Dionisi. Consigliato ai fan del giallo.

Achab50 10/12/24 20:10 - 114 commenti

I gusti di Achab50

Fresca serie che cammina sulle spalle dell'ottimo Battiston; le vicende sono semplici, il personaggio è quello del Tenente Colombo, l'atmosfera è delegata all'inflessione dialettale veneta, oltre a diversi caratteristi che sembrano divertirsi assai. Considerando la durata ridotta, la gradevolezza dell'insieme, l'assenza di scene crude, è assai consigliabile. Serie-dessert.

Ira72 19/12/24 13:34 - 1354 commenti

I gusti di Ira72

Godibile serie tv che vede come protagonista il convincente Battiston nei panni di un onnipresente ispettore apparentemente impacciato, goffo e svampito ma che - guarda il caso - riesce a risolvere ogni omicidio. Il protagonista e la sceneggiatura che vede sempre l'assassino in azione a inizio episodio sono un evidente omaggio al Tenente Colombo. Apprezzabile, quindi, l'idea di ripescare un cult del passato riproponendolo in chiave 2.0 senza strafare. Azzeccate anche le ambientazioni venete in cui le atmosfere, talvolta decadenti e lugubri, ben si sposano con la serie.

Alessio Praticò HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina BorisSpazio vuotoLocandina Antonia.Spazio vuotoLocandina LeaSpazio vuotoLocandina Il cacciatore
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.