Storia di fantasmi cinesi II - Film (1990)

Storia di fantasmi cinesi II
Locandina Storia di fantasmi cinesi II - Film (1990)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Sinnui yauman II
Anno: 1990
Genere: horror (colore)

Cast completo di Storia di fantasmi cinesi II

Note: Aka "Storia di fantasmi cinesi 2" ma non "Storie di fantasmi cinesi II".

Dove guardare Storia di fantasmi cinesi II in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Timvision

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Storia di fantasmi cinesi II

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Il primo capitolo era stato un'autentica rivelazione, per noi occidentali: un modo di intendere il cinema nuovo, fresco, visivamente spettacolare. Da allora di tempo ne è passato, di film orientali ne sono arrivati in quantità anche qui e l'effetto sorpresa non c'è più. CHINESE GHOST STORY 2 non è poi così differente dal primo, negli intendimenti, ma non possiede quella classe cristallina nella messa in scena, nella manipolazione del materiale a disposizione che aveva reso unico il capitolo precedente...Leggi tutto. L'infoltimento del cast, dove ora compaiono i personaggi più disparati che si danno battaglia a colpi di spada, palle di fuoco e mille altre diavolerie, toglie molta poesia, trasformando questo sequel in una fragorosa baracconata: mostri dall'aspetto risibile (draghi mummificati dalla testa enorme, insetti giganteschi, intere statue di Buddha che si librano in aria e parlano), incantatori che lanciano magie come poteva fare Goldrake con la sua alabarda spaziale, demoni e fantasmi che compaiono un po' ovunque... Non c'è più spazio per quell’intimità melodrammatica che aveva reso particolare il prototipo bilanciandosi con l’azione. Qui tutto è esasperato, gli effetti puntano a un gigantismo inevitabilmente destinato a far sorridere e la sceneggiatura finisce per contare meno che mai. Chi ha voglia di seguire l'intreccio? Meglio godersi l'azione, comunque sempre supportata da una fotografia - dai toni azzurrati - straordinaria e da scenografie all'altezza. Lo spettacolo non manca, ma la saturazione è un passo. Visto il primo, questo si può anche evitare.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Storia di fantasmi cinesi II

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 16/07/07 10:02 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Nel cinema di Hong Kong com'è noto la proliferazione ad libitum di sequel è una consolidata prassi produttiva, figuriamoci quindi se un botto del genere poteva restare senza prole. Certo il gusto della sorpresa è svanito come le figure fantomatiche del film, resta in piedi il luna-park di contagiosa simpatia e di bizzarro estro. Il meno riuscito del trittico

Schramm 12/09/08 23:26 - 4066 commenti

I gusti di Schramm

Un'incontenibile emorragia di fantasia e di poesia, una deflagrazione di caleidoscopia; stupore si succede a stupore in questa fiabesca perla filmica, pozzo senza fondo di fantasmagoria. L'arte dovrebbe far diventare grandi i piccoli, e far tornare piccoli i grandi: meraviglie come questa vi riescono d'ufficio.

Ryo 27/12/11 13:12 - 2169 commenti

I gusti di Ryo

Dopo il favoloso primo film Ching Siu-tung ci riprova, concependo un seguito non all'altezza del primo, ma comunque valido. Aumenta la componente fantasy: molta più magia, più combattimenti e più creature mostruose. Quest'ultime fanno sorridere per la scarsa credibilità, ma tenendo conto del budget si passa sopra, avvalorato dalla trama che compensa il tutto.
MEMORABILE: Ning impara ad usare la magia facendo disastri e rischiando di morire.

Puppigallo 27/06/20 16:37 - 5530 commenti

I gusti di Puppigallo

Se nel primo capitolo c’era un certo equilibrio tra ironia, horror e magia, qui, dopo una discreta prima parte, purtroppo si esagera, insistendo sulla magia (abracadabra hocuspocus - traduzione si suppone italiana - è tremenda) e, purtroppo, sul mostro (una sorta di "cartapestato" del Carnevale di Viareggio), che può anche meritare un plauso ma più per il coraggio di chi l’ha realizzato. Il finale, poi, è un po’ il sunto di questa pellicola, che seppur vedibile nel complesso non è facile da accettare e interpretare.
MEMORABILE: Il compagno di cella: “Qui gli scarafaggi sono di prima qualità”; Taoista e mostro paralizzati; I gusci vuoti.

Ching Siu-tung HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Storia di fantasmi cinesiSpazio vuotoLocandina Storia di fantasmi cinesi IIISpazio vuotoLocandina Naked weaponSpazio vuotoLocandina Executioners
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.