Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Sorelle

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/12/09 DAL BENEMERITO HOMESICK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 9/12/09 18:07 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Bellocchio torna a Bobbio nella casa sua e de I pugni in tasca – film di cui vengono inserite sequenze originali - e, tra partite a carte, cene in famiglia, visite al cimitero e feste paesane, dirige un racconto diacronico esprimendo le tensioni tra le attrattive professionali della metropoli e il richiamo alle radici (talora scomode) dell'immobile paese natio. Come già in Vacanze in Val Trebbia, il regista gira tutto in famiglia: tolta infatti l’avvenente Finocchiaro, gli attori principali sono parenti (figli e sorelle) o collaboratori di sempre (l’immancabile Schicchi). Casalingo e riflessivo.

Rebis 10/12/09 20:34 - 2479 commenti

I gusti di Rebis

Ritorno a Bobbio e al Trebbia a quarant'anni di distanza da I Pugni in Tasca (insertato con "frammenti subliminali" atti a rilevare contraddizioni mnemoniche e mutamenti ambientali, scarti tra parole e senso), è un'opera nella quale l'autore ripensa il proprio humus esistenziale e motivazionale, rasentando l'indagine proustiana. Intimo e anticinematografico nello stile - ma non per questo televisivo o documentaristico - insegue (e raggiunge) l'autenticità di personaggi e ambienti attraverso un'osservazione passiva e indiscreta, che la ruvidità del digitale aiuta a sostanziare. Assorto.

Marco Bellocchio HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I pugni in tascaSpazio vuotoLocandina Sbatti il mostro in prima paginaSpazio vuotoLocandina La visione del sabbaSpazio vuotoLocandina Buongiorno, notte
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Zender • 10/12/09 11:08
    Capo scrivano - 49004 interventi
    Scusa Homesick, l'immaginina che ho usato per la farloccandina appartiene al film? Non vorrei aver messo na foto che non c'entra nulla :)
  • Discussione Homesick • 10/12/09 12:39
    Scrivano - 1363 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Scusa Homesick, l'immaginina che ho usato per la farloccandina appartiene al film? Non vorrei aver messo na foto che non c'entra nulla :)

    Sì, è tratta dal film. La signora della foto è Maria Luisa Bellocchio, sorella del regista; qui è visibile anche l'altra sorella, Letizia:

  • Discussione Zender • 10/12/09 14:05
    Capo scrivano - 49004 interventi
    Grazie Homesick, per fortuna :)
  • Curiosità Rebis • 11/07/11 11:58
    Compilatore d’emergenza - 4441 interventi
    Riporto da Wikipedia (così chiarisco una questione nebbiosa anche per il sottoscritto):

    Il film è stato realizzato nell'ambito del corso estivo "Laboratorio Fare Cinema" tenuto da Marco Bellocchio a Bobbio (suo paese natale) per offrire agli studenti che vi hanno partecipato una sperimentazione concreta. I protagonisti sono amici e membri della famiglia del regista.

    Le riprese si sono svolte in tre segmementi nel 1999, nel 2004 e nel 2005.

    Negli anni seguenti sono stati girati altri tre segmenti che sono stati aggiunti fino a dare forma al film Sorelle Mai del 2010.