The wind - Film (2018)

R
The wind
Locandina The wind - Film (2018)
Media utenti
Titolo originale: The Wind
Anno: 2018
Genere: horror (colore)
Regia: Emma Tammi

Cast completo di The wind

Note: Remake di "Il vento" (1928).

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The wind

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/04/19 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 9/04/19 02:08 - 8713 commenti

I gusti di Herrkinski

Nonostante pare sia stato smentito che si tratti di un remake di Il vento di Sjostrom, è innegabile che - titolo a parte - le influenze ci siano, dall'ambientazione al periodo storico fino alla rivalità tra le due donne, il vento devastante che irrompe nella casa e la sanità mentale vacillante della protagonista. Si può parlare di un reboot in chiave horror, visti gli elementi puramente soprannaturali aggiunti e altre varianti; resta comunque un discreto lavoro che gioca con la psicologia umana in situazioni d'isolamento, non privo di buoni spunti.

Bubobubo 22/04/19 23:47 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Ah, la vita grama del selvaggio, desolatissimo, ventoso West! Coppia apparentemente affiatata (ma minata dalla morte del figlio appena nato) riceve visite: lui burbero e inadatto al lavoro duro, lei europea nei costumi e nell'arte della civetteria, entrambi completamente fuori posto. Quando la nuova arrivata rimane incinta, la situazione precipita... Mentalista e astratto nella trattazione del paranormale, come molti horror contemporanei, ma col vago fascino apocalittico di un McCarthy (anche se la storia non sempre avvince). Cast all'altezza.
MEMORABILE: Cosa c'è di meglio che leggere Ann Radcliffe e Mary Shelley per quietare il timore del paranormale?

Daniela 31/10/19 11:43 - 13278 commenti

I gusti di Daniela

In un casolare disperso in una prateria costantemente battuta dal vento, una donna rimasta sola per la partenza del marito deve affrontare presenze para-infernali e fantasmi di un recente passato, forse frutto di paranoia e sensi di colpa... Western atipico che, a parte i nobili riferimenti cinematografici, si segnala per la suggestiva ambientazione e la messa in scena che, non rispettando la scansione cronologica degli eventi, ben comunica il senso di smarrimento della protagonista, interpretata con grande intensità da Caitlin Gerard.

Kinodrop 17/11/19 20:40 - 3387 commenti

I gusti di Kinodrop

In un'ambientazione tipo vecchio west, isolata dal mondo, una giovane coppia deve combattere con la solitudine che sembra attenuarsi con l'arrivo di un'altra "coppia di vicini"; in realtà si scateneranno conflitti e paranoie che vanno dal disagio mentale naturale o indotto, a presenze demoniache che si aggirerebbero nel vento della pianura. Una trama arruffata per il continuo spostamento temporale non permette una chiara lettura degli accadimenti; si rimane affascinati dalla cura scenografica, ma le aspettative si perdono nel parapsicologico.

Cotola 9/02/20 20:34 - 9530 commenti

I gusti di Cotola

Dell'originale, se è un remake, conserva solo il vento del titolo, la casa isolata e la protagonista. Ma il film brilla di luce propria grazie ad una regia fatta di scene di bell'impatto visivo e di grande cura formale. Anche la storia ha la sua presa grazie ad una narrazione frammentaria che ben rende lo stato mentale ambiguo e disturbato della protagonista. E l'ambiguità che è la cifra narrativa del film, lungi dall'essere un difetto è invece una qualità del film che altrimenti sarebbe stato troppo simile a tante storie di follia femminile. Quasi notevole.

Lupus73 13/03/22 16:19 - 1602 commenti

I gusti di Lupus73

Quella casa nella prateria? Dipende quale prateria, perché in questa, isolata e sconfinata, praticamente disabitata, soffia un vento persistente, foriero di presenze demoniache (un libello occulto in mano alla protagonista: i demoni della prateria). Ottima la confezione, mentre nella sceneggiatura asincrona si alternano quasi indistintamente passato e presente, ricordi e vita corrente della protagonista rimasta sola. Psicologia che si mescola a presenze sovrannaturali, tanto che è difficile capire dove finisca l'uno o le altre e cosa sia vero o percepito. Pregevole nell'insieme.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Five nights at Freddy'sSpazio vuotoLocandina Two sistersSpazio vuotoLocandina Jeepers Creepers 2Spazio vuotoLocandina Ju-On 2 - La maledizione
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.