Ridicolo filmettino italico in cui si seguono le vicende di una misteriosa ragazza che torna al suo paese di origine dove si “concederà” più e più volte a diversi “indigeni” ed ogni volta che raggiungerà l’orgasmo perderà i sensi e un fatto di sangue si verificherà. Perché? Ma è ovvio!!! C’è una maledizione che incombe sulla sua testa!!! C’è davvero poco altro da dire. Il peggior film di sempre di Castellari. Montaggio e fotografia da dimenticare. Nemmeno per farsi quattro risate!
Sul fatto che Castellari sia eccellente rappresentante del cinema italiano non vi sono dubbi. Ma se il campo prediletto dal regista resta quello poliziesco (e l'action in senso lato) bisogna dire che sul piano "sentimentale" e, più grezzamente, erotico il taglio di regia, in Kyra, non si distingue da una qualunque anonima produzione dell'epoca. La colpa, per buona parte, è da imputare ad una sceneggiatura infelice (redatta da Leila Buongiorno e José María Nune) di origine puramente ispanica (trattasi di co-produzione). Si salvano, comunque, Leonora Fani e le musiche dei fratelli De Angelis.
Uno dei più brutti film del famoso regista italiano. A parte la azzeccata Fani (sempre bella e almeno stavolta non fa l'agnello sacrificale) c'è poco e niente da salvare. Noia mortale e trama ridicola; film consigliato solo a collezionisti, noto anche come "Kyra - La signora del lago".
Tra i film meno noti di Castellari, che si ritaglia pure una parte da ispettore (neanche tanto piccola). Il regista si misura con una storia di superstizioni e stregoneria che non è nelle sue corde, comunque il film è valido; possiede quell'atmosfera arcana ed esoterica che riporta alla mente alcune cose di Avati e certo cinema italiano degli anni '70. Un film d'atmosfera, girato in un borgo medioevale di sicuro fascino e in location nebbiose e suggestive; non male neanche il cast (c'è pure Gardenia!) e le musiche. Da riscoprire.
Visto nel rimontaggio operato dai produttori della vhs, il film conserva comunque un suo fascino. Leonora Fani perfetta, una bellissima fotografia notturna (la scena nel cimitero), l'inquietante presenza della Boratto di nero vestita e la maledizione rendono il film godibile. L'atmosfera non manca, speriamo di poter vedere un giorno pure la versione originale.
Bella e suggestiva la confezione: il paese sul lago, la bimba cieca, la musica azzeccata, Lilith "la scimmietta". Dentro però, il nulla o poco più. Vicenda prevedibile e priva di suspence, nessun colpo di scena. Nel complesso neppure sgradevole, scorre bene, ma è ben lontano dall'essere anche solo un film discreto.
Ci troviamo di fronte a un Castellari inedito, per chi ha avuto il piacere di vedere i suoi film. Inedito però non sempre è sinonimo di bellezza. Il film è molto deprimente, anche se si deve tener conto del fatto che Castellari si è cimentato in un genere non suo. A tratti pare di trovarsi di fronte a uno dei peggiori film della serie Lucio Fulci presenta... Salvo solo la scena dell'amplesso al cimitero, il resto è noia allo stato puro.
Per quanto alla fine la spiegazione dei fenomeni porti a un certo recupero di valutazione e che l'esasperazione di certi personaggi, specie dei giovani pretendenti di Lilian, possa intenerire lo spettatore, il rendimento totale è molto scarso. Non vanno male la Fani o Gardenia o altri attori, ma son tutti gli elementi, a partire dal paese superstizioso a finire alla leggenda di Kira, coi flashback, i simboli e la visionarietà, che anche se vanno nella giusta direzione come altezza non fanno neanche capolino e il risultato non può che essere mediocre...
MEMORABILE: La gara in moto; Il significato dello svenimento; Il simbolo, usato perfino come arma da stupro.
Una ragazza decide di far ritorno nei posti della propria infanzia dove aleggiano, pesanti come tende, oscure presenze e demoni che incendiano la sua mente. Il soggetto non sarebbe male, se fosse supportato da un'adeguata resa filmica, ma lo scarso budget rende alquanto deludente la visione. Il mix fra erotismo e horror funziona sempre poco, qui ancora meno. Leonora Fani è bella e soavemente oscena. Ma naturalmente non basta.
Enzo G. Castellari HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
La versione rimontata con scene aggiunte e rimaneggiata da A. Brescia, uscita su VHS Kineo Video come Kira, la signora del lago si ferma ad una durata di 77'. Il cut originale di E. G. Castellari, dal titolo Sensività, dura ben 94'08"!!!
Grazie Quidtum, ho letto con molto interesse l'articolo che hai postato. Questo chiarisce la parte che riguarda le due versioni esistenti del film (io ho visto quella tagliata e quindi il giudizio è stato negativo), ma non chiarisce ancora il fatto che imdb abbia inserito un titolo che è diverso sia da Sensività, sia da Kyra la signora del lago. Rimane un mistero.
Ma quale mistero? E' la traduzione in italiano del titolo del film nel mondo anglosassone o internazionale, KYRA, THE HOUSE BY THE EDGE OF THE LAKE o KYRA, THE HOUSE NEXT THE LAKE
DiscussionePinhead80 • 3/04/13 14:19 Controllo di gestione - 356 interventi
Quidtum ebbe a dire: Ma quale mistero? E' la traduzione in italiano del titolo del film nel mondo anglosassone o internazionale, KYRA, THE HOUSE BY THE EDGE OF THE LAKE o KYRA, THE HOUSE NEXT THE LAKE
Perdonami Quidtum ma in entrambe le traduzioni da te citate compare Kyra, cosa che invece come prima ricerca si imdb non compare, se non negli aka, e per questo mi sembrava strano. Forse sarebbe meglio aggiungere almeno negli aka della scheda del film "L'ultima casa vicino al lago", visto che su imdb compare così.
Comunque non volevo essere polemico, ma solo curioso.
Pinhead80 ebbe a dire: Comunque non volevo essere polemico, ma solo curioso.
Nemmeno io e sempre senza polemica dico che quanto scrive Imdb è sempre da verificare.
DiscussionePinhead80 • 3/04/13 17:15 Controllo di gestione - 356 interventi
Quidtum ebbe a dire: Pinhead80 ebbe a dire: Comunque non volevo essere polemico, ma solo curioso. Nemmeno io e sempre senza polemica dico che quanto scrive Imdb è sempre da verificare.
Si, si infatti ne abbiamo avuto una prova ben evidente.