Sailor Moon - Serie animata (1994)

Sailor Moon (serie animata)
Locandina Sailor Moon - Serie animata (1994)
Media utenti
Durata: 200 episodi
Titolo originale: Bishojo Senshi Sailor Moon
Anno: 1994
Genere: animazione (colore)
Regia: Vari

Cast completo di Sailor Moon

Cast: (animazione)
Note: Divisa in 5 stagioni

Approfondimenti e articoli su Sailor Moon

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Sailor Moon

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/11/07 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 12/11/07 14:04 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Una serie che ha avuto un grande successo in patria (Giappone) e discreto in Italia. La serie, a livello di trama (con una ragazza qualunque che viene dotata di curiosi poteri come quattro sue amiche che insieme a lei lottano contro le forze del male) è discreta, la grafica piuttosto essenziale. Nulla di speciale insomma. Nella seconda serie vi sarà più violenza (cosa che contribuirà a renderla più godibile).

124c 6/08/10 18:37 - 2996 commenti

I gusti di 124c

Sailor Moon, chi era costei? Un'eroina che vestiva alla marinara oppure la fine dei buoni cartoni animati made in Japan, in Italia? Di sicuro è da contestare il solito doppiaggio all'italiana voluto da Mediaset (anche se la dolce Elisabetta Spinelli, voce della protagonista, non ha colpe), mentre è da salvare il messaggio del "volemose bone". Certo che, da Goldrake a Sailor Moon, la tv dei ragazzi è cambiata dal giorno alla notte, in questi ultimi anni. E se non si può avere più il principe Actarus in tv, mi accontento di Occhi di gatto.
MEMORABILE: Sailor Moon, le sue cinque guerriere, il fascinoso Milord e l'antipatica Chibiusa.

Darkknight 21/08/10 23:39 - 360 commenti

I gusti di Darkknight

Incrociando il genere dei giovani guerrieri (tipo I Cavalieri dello Zodiaco) con quello delle maghette (Creamy, Magica Emi), ha a sua volta inaugurato un filone con tanto di cloni italici (W.I.T.C.H., Winx ecc.). Le protagoniste sono simpatiche, ma le trame ripetitive. Mediaset negli anni 90 ci ha regalato anime nettamente superiori e purtroppo sottovalutati e spariti nel nulla (Rayearth e Slayers su tutti). Ma è sempre meglio della spazzatura odierna.

Disorder 24/08/10 12:27 - 1416 commenti

I gusti di Disorder

Bunny e le sue guerriere "Sailor" hanno tenuto banco, bene o male, per tutti gli anni 90 con le loro avventure. Alla fine si trattava del solito plot già visto molte volte, riguardo a ragazzi o ragazze investiti di un superpotere e chiamati a difendere la terra. All'epoca andava molto forte, quasi tutti lo seguivano e avevano anche la loro Sailor preferita (la mia era Sailor Mars); a rivederlo oggi però mostra tutti i suoi limiti, anche grafici (c'erano fotogrammi riutilizzati centinaia di volte, durante le trasformazioni).

Ale nkf 27/02/11 10:34 - 802 commenti

I gusti di Ale nkf

Serie animata giapponese che vanta un discreto successo anche in Italia. Le trame che contraddistingono i vari episodi sono abbastanza interessanti e ben sviluppate e la grafica che risale a quasi 20 anni fa è abbastanza buona. Rispetto a tutte le disastrose serie animate di oggi, questa merita sicuramento la visione.

Hearty76 4/09/11 21:18 - 279 commenti

I gusti di Hearty76

Forse è l'ultimo godibile baluardo del filone "poteri magici". Dopo la pigra e buffa guerriera marinaretta (e un bel tuffo nella mitologia) la mediocrità ha preso il sopravvento. Essendo una serie suddivisa in più stagioni e parecchi episodi non poteva non essere vittima della censura, che l'ha deturpata in più aspetti con tagli e modifiche indecenti. Bella ma schematica: le prime serie sono più piatte e noiosette, l'ultima è distintamente curata. Meglio la versione giapponese coi sottotitoli.
MEMORABILE: Le trasformazioni e gli attacchi coreografici di Sailor Moon e colleghe, mentre i mostri di turno attendevano senza batter ciglio!

Fedeerra 9/07/21 04:53 - 769 commenti

I gusti di Fedeerra

Lontana anni luce dal manga omonimo di Naoko Takeuchi (il cui unico pregio era lo storytelling di partenza), la serie icona degli anni 90 è stata, a tutti gli effetti, un vero fenomeno di costume. Simbolo di un’epoca che ha forgiato e sintetizzato l’immaginario femminile e femminista di mezzo mondo, distruggendo lo spettro dell’uomo virile e dissotterrando temi assai pruriginosi. Nelle 5 stagioni che vedono storia, personaggi e disegni in perenne evoluzione, vengono portati alla luce anche temi come l’identità di genere, il travestitismo e l’omosessualità. Obbligatoria.

Teddy 25/02/25 06:17 - 1112 commenti

I gusti di Teddy

Nei primi anni 90, in risposta al machismo che imperversava fra gli anime di vecchia e nuova generazione, Naoko Takeuchi infuoca l’empowerment femminile e dà vita a un vero e proprio fenomeno di costume. Ricca di simbologie esoteriche e astrofisiche, l’opera (suddivisa in 5 stagioni) precipita in atmosfere arcane, uterine, grottesche, proiettando ombre sulla contemporaneità e sprigionando stravaganti feticismi. Un capolavoro dell’animazione che, nonostante i freni imposti dalla censura italiana, è rimasto espressione di un grandissimo mutamento spirituale e sociale. Obbligatorio.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina DiabolikSpazio vuotoLocandina Spider-manSpazio vuotoLocandina AlfSpazio vuotoLocandina Brividi e polvere con Pelleossa
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Zender • 12/11/07 15:19
    Capo scrivano - 48946 interventi
    Comunicazione di servizio: Ciavazzaro, ti ho cancellato la scritta prima serie perchè come già ti dicevo i cartoon li teniamo in un'unica serie, a meno che (come iron man o l'uomo tigre) tra prima e seconda serie sian passati molti molti anni e la cosa sia cambiata completamente.