Rapimento dimenticato - Film (2020)

Rapimento dimenticato
Locandina Rapimento dimenticato - Film (2020)
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Mommy Is a Murderer
Anno: 2020
Genere: thriller (colore)

Cast completo di Rapimento dimenticato

Note: Aka "My Mother Is a Murderer", "Forgotten Abduction".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Rapimento dimenticato

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Thriller televisivo di routine che conserva come qualità principale una scorrevolezza apprezzabile e interpretazioni nella media, insieme a un intreccio che pare all’inizio fin troppo facilmente decodificabile ma che in seguito qualche piccola sorpresa la riserva. L’immancabile scena pre-titoli viene risolta in fretta: qualcuno rapisce una bimba in casa, Emily, e i genitori ne denunciano ovunque la scomparsa.

Si passa subito a cinque anni dopo, quando una ragazzina davvero molto simile a Emily, Mallie (Parker), entra nel negozio per l’infanzia di Karina (Williamson) insieme a sua madre Lena (McComb): le due donne fanno amicizia, ma quando Lena lascia per un attimo da...Leggi tutto sole Karina e Mallie, la piccola esce non vista dal negozio ed entra nella macchina di uno sconosciuto. Se Karina non intervenisse disperatamente per fermarla all’ultimo secondo, la piccola sarebbe in mano al rapitore. Lena, che rientra subito dopo nel negozio, capisce cosa è successo ma si rifiuta – per non spaventare Mallie, dice – di denunciare l’accaduto alla polizia. Karina resta di sasso, riferisce al proprio marito (Cermak) quanto capitatole ma nel frattempo approfondisce l’amicizia con Lena e soprattutto con Mallie, bimba davvero dolcissima.

Ad un certo punto, tuttavia, Karina comincia a sospettare che la Emily scomparsa cinque anni prima, di cui sente al telegiornale che i genitori sono morti qualche tempo dopo in un incidente stradale, sia Mallie, che Lena ha forse in qualche modo sequestrato facendola crescere con sé: fanno pensare a questo l’innegabile somiglianza, il fatto che entrambe abbiano una voglia sulla spalla, che le epoche coincidano. Persino Mallie ricorda come un tempo i suoi genitori la chiamassero Emily! Karina tuttavia, invece di denunciare tutto alla polizia, decide di arrangiarsi da sola, e qui cominceranno i problemi seri. Il thriller entra nella fase più tesa e Lena si palesa progressivamente per quello che fin dall’inizio si immaginava fosse.

Tutto prevedibile? Non completamente, perché qualche elemento non quadra – oltre a quelli che già la sceneggiatura fatica a rendere credibili con reazioni piuttosto illogiche. Insomma, qualche sforzo la sceneggiatrice Kate Hanyok lo fa, per confondere un po’ le acque, e la regia (sempre di una donna, Lindsay Hartley) la segue facendo in modo che quel minimo di mistero aleggi, nella storia. Certo, poi il resto è la solita minestra: l’amica che indaga e viene presa di mira, il marito dall’aria spaesata che poco aiuta, la polizia che non si vede praticamente mai, un’atmosfera prima idilliaca che poi si rompe… Niente di nuovo insomma, compresa l’ambientazione a Los Angeles con l’immancabile belvedere in collina per osservare le mille luci della notte. La biondissima Bree Williamson recita a memoria un ruolo che ha già interpretato un bel po’ di volte in tv, gli altri fanno da contorno piuttosto anonimo. Il film comunque, di chiara impronta televisiva, mantiene quel che in fondo promette il genere (non molto, come si può immaginare). Nella media.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Rapimento dimenticato

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/03/24 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.