Que Viva Mexico! - Documentario (1979)

Que Viva Mexico!
Locandina Que Viva Mexico! - Documentario (1979)
Media utenti
Anno: 1979
Genere: documentario (bianco e nero)

Cast completo di Que Viva Mexico!

Note: Ricostruzione del film incompiuto di Eisenstein realizzata nel 1979 dal suo aiuto regista Grigori Alexandrov.

Dove guardare Que Viva Mexico! in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video | Timvision

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Que Viva Mexico!

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/11/07 DAL BENEMERITO IL GOBBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 7/11/07 19:00 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Introdotto dall'aiuto regista Grigorj Alexandrov, vediamo un montaggio di parte dello sterminato materiale girato da Ejzenstejn per il suo progetto di un film celebrativo della rivoluzione messicana. Paradossalmente proprio la parte centrale sulla revolucion del 1910 manca all'appello, e così in larga misura vediamo episodi documentaristici, di indubbia bellezza plastica ma noiosetti (e con musica tremenda). Imperdibili però un lungo episodio fittizio (una storia quasi western di vendetta e onore), e il finale coi teschi.

Cotola 28/07/08 20:53 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Premettendo che dare un giudizio preciso ed esaustivo sul film è impossibile poiché il materiale scelto (tra i tantissimi metri di pellicola girati) non è stato montato dal maestro russo ma da uno dei suoi aiutanti e per giunta dopo mezzo secolo (ed ecco spiegato una certa datatezza nello stile documentario dell'opera), va detto che questo miscuglio di documentario, storia e finzione non manca di fascino e bellezza, soprattutto negli ultimi venti minuti che contengono sprazzi di genio del grande regista russo.

Pigro 16/09/10 08:46 - 10125 commenti

I gusti di Pigro

Difficile commentare la ricostruzione postuma di un film incompiuto, ma dall'intelaiatura, dagli appunti del regista, dagli episodi previsti e soprattutto dalle straordinarie inquadrature visivamente raffinate, non si può che rimanere ammirati. Ejzenstein sceglie di raccontare il Messico dalla parte degli indios, della loro dignità e povertà e della loro lotta. Bellissimi i volti raffigurati, così come alcune sequenze, dal matrimonio popolare alla corrida, dal supplizio dei giovani interrati allo sberleffo della morte. Musica pessima.

Paulaster 20/04/17 10:20 - 4904 commenti

I gusti di Paulaster

Ciò che doveva essere un film sulla cultura messicana (con relativa rivoluzione), causa mancanza di fondi non viene terminato e perciò diviene solo un documento parziale montato dall’assistente. Negli episodi girati si percepisce il talento di Eisenstein nel cogliere il sentimento, la tradizione e la religiosità del popolo. Inquadrature statiche efficaci per il loro simbolismo e dinamiche che esprimono potenza. Le musiche spagnoleggianti accompagnano bene le vicende, le altre son fuori luogo.
MEMORABILE: La vestizione del torero; L’uomo seppellito a metà nel terreno tra i cavalli scalpitanti; I balli in spregio alla morte.

Noodles 2/02/25 17:03 - 2683 commenti

I gusti di Noodles

Si tratta della ricostruzione di un documentario girato con varie traversie produttive da Sergej Ejzenstejn in Messico negli anni '30. Ricostruzione a opera di un suo collaboratore, che sicuramente conosce la materia, ma è lecito chiedersi se stiamo vedendo davvero il documentario che avrebbe voluto il regista russo o meno. Resta un'opera con alcune parti suggestive e interessanti ma che soffre tremendamente il passare del tempo, con frammenti molto noiosi e poco interessanti. Veramente difficile da giudicare, ma resta consigliato solo per i fan del regista e per i curiosi.

Sergei M. Eisenstein HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La corazzata PotemkinSpazio vuotoLocandina ScioperoSpazio vuotoLocandina OttobreSpazio vuotoLocandina Aleksandr Nevski
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Pigro • 16/09/10 08:51
    Consigliere - 1707 interventi
    Propongo di spostare il film nella categoria "documentario". Anzitutto il film è di per sé presentato come documento, visto che c'è il responsabile del montaggio presunto che spiega come è stato fatto, ecc ecc. Ma poi, nel concreto, il film è quasi interamente documentaristico: c'è un solo episodio di ricostruzione fiction. E comunque va inquadrato in un'idea di documentario-fiction alla Flaherty. Insomma, qui no c'è una storia, ma ci sono vedute del Messico e dei suoi usi e costumi, che trovano una breve esemplificazione nella ricostruzione di un episodio storico.
    Per cui: documentario.

    Aggiungerei anche una Nota nella scheda, che mi sembra davvero doverosa, perché dà parametri indispensabili per vedere il film: Ricostruzione del film incompiuto di Eisenstein realizzata nel 1979 dal suo aiuto regista Grigori Alexandrov.
  • Discussione Zender • 16/09/10 12:33
    Capo scrivano - 48959 interventi
    Mozione accolta, mi pare giusto. Cambiato e aggiuta nota.
  • Discussione Caesars • 9/09/19 11:26
    Scrivano - 17007 interventi
    Come giustamente viene detto nelle note, il film è stato ufficialmente rimontato nel 1979, partendo dal materiale filmato nel 1931. Non dovrebbe essere messo il 1979 come anno di realizzazione?
    Da tener conto che, da quanto ne so, in questa versione c'è un commento di Alexandrov, realizzato appositamente, che racconta le vicissitudini della pellicola.
    Imdb riporta 1979.
  • Discussione Zender • 9/09/19 14:47
    Capo scrivano - 48959 interventi
    Bisogna capire se il montaggio primigenio uscì (al cinema) nel 1931 e se è possibile vederlo.
  • Discussione Caesars • 9/09/19 14:57
    Scrivano - 17007 interventi
    Da quanto si legge su Imdb e su Wikipedia, pare che il film del 1931 rimase incompiuto (parte del materiale fu usato in altre pellicole, tra cui Lampi sul Messico dello stesso Eisenstein) e che l'intero materiale sia poi stato assemblato, sotto la supervisione di Grigori Alexandrov, solo nel 1979.
    Certo mettere 1979 come anno di realizzazione di un film diretto da un regista mancato nel 1958 appare un po' forzato, ma probabilmente sarebbe la cosa più corretta.
    Ultima modifica: 9/09/19 14:58 da Caesars