(BABY VINTAGE COLLECTION) Film dedicato a Pasquale Festa Campanile e tratto da un suo romanzo. Molto probabilmente però, se invece di Veronesi lo avesse girato il compianto regista sopracitato, il risultato sarebbe stato migliore. Qui non si capisce se si è voluta imboccare la strada più impegnativa o quella "leggera", puntando sull'ambigua figura di Giuseppe. In effetti è a questa seconda ipotesi che il soggetto si sarebbe prestato maggiormente, potendo sfruttare molte delle situazioni paradossali che Giuseppe potrebbe aver affrontato. Fattostà che, temendo forse di scadere in involontarie blasfemie, il regista ha indirizzato il tutto sui binari di una...Leggi tutto difficile umanizzazione del "padre" di Gesù, finendo per ripetersi stancamente senza riuscire a sfruttare appieno l'intensità emotiva di un Abatantuono comunque espressivo e in parte. I suoi pellegrinaggi a Tolemaide, paradiso della lussuria entro cui lo scapolo impenitente si rifugiava, sono lenti e inutili, quanto perlomeno la presenza di Stefania Sandrelli. Molto bravo invece Haber nella parte del servo volontario Socrates, costretto ad esprimersi a gesti a causa del taglio della lingua ad opera di un ladrone. Soggetto interessante quindi, sciupato da una sceneggiatura altamente deludente e quantomai disarticolata. Si può perdere.
Da un romanzo di Festa Campanile, "Per amore solo per amore" è una delle opere più originali e personali del regista Giovanni Veronesi. Il racconto della vita di Giuseppe padre di Gesù e sposo innamorato di Maria viene affrontato dal regista con molta sensibilità e con l'intento di raccontare la storia di un uomo che accetta l'imponderabile per amore della propria donna; Abatantuono fornisce una buona prova nella parte del protagonista ma vera sopresa è la Cruz, che interpreta con grazia la parte di Maria. Bravo anche Haber. Da vedere.
Discreta pellicola che rilegge in maniera non del tutto scontata (il punto di partenza è una romanzo di Pasquale Festa Campanile, più vicino ai Vangeli apocrifi che a quelli ufficiali) la vita di uno dei personaggi chiave del Vangelo. La confezione è un po' piatta, ma il film è svolto in maniera interessante e funziona l'idea di lasciare la storia aperta anche a possibili interpretazioni ateiste (che trasformerebbero il tutto in una specie di love-story dal finale ambiguo e amarognolo). Cast efficace (Haber il migliore) e belle musiche.
Film delicato, quasi poetico, che si discosta abilmente dalla versione religiosa del tema per fornirne una laica di grande impatto e incredibile umanità. Una storia d'amore, come suggerisce il titolo, che porta il protagonista a credere a un'annunciazione che riflettendoci bene all'epoca non può essere stata assimilita come una cosa normale. Fantastica prova di Abatantuono ma anche di un Haber di grande espressività. Belle messa in scena e colonna sonora, regia forse al top di Veronesi.
La storia della sacra famiglia vista dall'ottica del falegname Giuseppe. Il film è come se fosse diviso in due, con la vergine Maria prima bambina e poi adulta. La prima parte della vita di Giuseppe interessa poco, mentre nel seguito acquista una certa sacralità. Abatantuono si trattiene nei toni da commedia anche se a volte una mezza battuta gli scappa. Ottime ambientazioni e musiche di Piovani che accompagnano senza enfatizzare.
MEMORABILE: La lingua tagliata a Socrate; "Gesù ti piace come nome?"; Giuseppe ubriaco coi dubbi; Giuseppe che dice d'essere un re.
Alessandro Haber HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.