Altra Silly Simphony poco riuscita probabilmente a causa del personaggio principale, un piccolo indiano (piccolo come età), che andando a caccia di animali imparerà a rispettarli invece che a ucciderli. La storia non funziona, ma in compenso l'animazione è eccellente.
Piccolo pellerossa va a caccia nella foresta ma si commuove per gli animali che deve uccidere, e loro lo ricambiano salvandolo dalle grinfie dell'orso. Un cartone carino, parodia del quasi omonimo poema di Longfellow ispirato al grande capo indiano Hiawatha. Qui, invece, si tratta di un simpaticissimo bambino a cui cadono in continuazione i pantaloni e che si caccia ostinatamente nei guai, nonostante la voce fuori campo declami suggestivi versi epici che richiamano ironicamente il poema originario.
Impronta fortemente ecologista per questa Silly Symphony che ha per protagonista un piccolo indiano (Hiawatha) che si reca nella foresta per cacciare ma non troverà il coraggio di uccidere. La storia non è originalissima ma il cortometraggio è decisamente riuscito per quello che riguarda l’aspetto grafico (riusciti i disegni dei personaggi principali, l’indiano e gli animali della foresta) e la tecnica di animazione.
Un piccolo indiano va a caccia ma non ha cuore per uccidere le prede. Gli animali ringraziano e ricambiano la cortesia. Pregevole cortometraggio della serie Silly Symphony, che veicola un importante messaggio ecologico. Molto ben fatta la caratterizzazione del piccolo indiano protagonista, col suo continuo perdere i pantaloni, elemento tenero più che comico. Bellissimi gli sfondi e significativo il finale. Cortometraggio perfettamente incastonato nel periodo di produzione, che cominciava a prediligere il significato piuttosto che le sincronie musica-movimento. Notevole. Da vedere.
David Hand HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 18/10/09 09:43 Capo scrivano - 49127 interventi
R.f.e. ebbe a dire, nella sez. curiosità del film: Pochi lo ricordano, ma questo piacevole cortometraggio non fu distribuito in Italia con il titolo citato, bensì intitolato Penna Bianca (per esempio, con questo titolo venne abbinato, in occasione della riedizione cinematografica dell'aprile 1968, al mediometraggio Dumbo). Tanto che lo stesso personaggio apparve anche in alcune estemporanee avventure a fumetti sul mondadoriano "Topolino", nuovamente col nome Penna Bianca.
Il titolo Il Piccolo Hiawatha (traduzione letterale dell'originale) è stato recentemente adottato dalla Disney Italiana nelle varie versioni in dvd (vedi per esempio: Walt Disney, "Le Fiabe", n° 6, Il Brutto Anatroccolo e altre storie). Grazie mille R.f.e., lo supponevo ma non ne ero affatto certo. Vado subito a correggere.
Oltre che nella collezione delle Silly Symphony della serie "Disney Treasures", Little Hiawatha lo trovate, più agevolmente forse, nella ben più economica compilation da edicola Walt Disney - Le Fiabe - Il brutto anatroccolo e altre storie, che contiene (tutti cartoons del 1937-39):
*Il brutto anatroccolo (The Ugly Duckling)
*Il piccolo Hiawatha/Penna bianca (Little Hiawatha)
*Sinfonia della fattoria (Farmyard Symphony)
*Il vecchio mulino (The Old Mill)
*Sognando tra le stelle (Winken, B. & Nod)
*I sirenetti (Merbabies)