Notevole trasposizione cinematografica della commedia “Platonov” di Checov, la cui qualità principale risiede nella riuscitissima regia di Michalkov, il quale riesce a fondere perfettamente drammatica ed ironia che sono le caratteristiche chiave delle opere del grande scrittore russo. A impreziosire il tutto anche l’ottima direzione degli attori che sono tutti perfettamente in parte e fanno un ottimo lavoro.
Una riunione di famiglia in una bella giornata estiva comincia con sorrisi, complimenti e argute battute, per passare ad argomenti personali e politici, rabbuiandosi come il giorno che diventa piovoso. La pianola è la sorpresa della festa, sembra che la suoni uno "straccione", ma in effetti non ha bisogno di intervento umano, così come i forti eventi della giornata fluiscono naturali, senza essere sollecitati. Notevole film ben diretto e interpretato, in una natura che sembra seguire gli umori, fino al sorgere di un nuovo sole.
In una bella giornata estiva, una riunione fra parenti ed amici di una vedova aristocratica, iniziata in tono conviviale, assume via via tinte drammatiche, ma è la perturbazione passeggera di un sasso gettato nello stagno: la presa di coscienza del proprio fallimento da parte dell'intellettuale non avrà conseguenze, il carretto dell'idealista resterà senza cavallo, la pianola continuerà a suonare meccanicamente. Fra i film ispirati all'opera di Cechov, uno dei più riusciti: ne tradisce la lettera per meglio preservarne lo spirito. Cast perfettamente in parte, compreso Mikhalkov, medico pavido.
MEMORABILE: Il patetico tentativo di suicidio
Aleksandr Kalyagin HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàDaniela • 15/05/14 09:24 Gran Burattinaio - 5946 interventi
Il film è liberamente ispirato ad un dramma giovanile di Cechov, pubblicata postuma nel 1923 senza titolo e poi ribattezzato dalla critica col nome del protagonista, Platonov, maestro elementare disilluso, dedito all'alcool e alle relazioni amorose.
SPOILER Il dramma si conclude con la morte di Platanov, ucciso da una delle donne innamorate di lui.
Nel film di Mikhalkov è invece Platonov che tenta il suicidio, dopo aver respinto la prospettiva di un nuovo inizio con la donna amata nella consapevolezza della propria irrimediabile mediocrità. Ma il tentativo si rivela goffo, quasi ridicolo: Platonov si getta nel lago, ma in un punto in cui l'acqua gli arriva appena alle caviglie.
FINE SPOILER
Questa diversa chiusura, fra l'ironico ed il malinconico, avvicina il film allo spirito del Cechov successivo, quello dei grandi capolavori della maturità.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (lunedì 29 settembre 1986) di Partitura incompiuta per pianola meccanica:
DiscussioneDaniela • 2/11/16 23:58 Gran Burattinaio - 5946 interventi
Buio, prova a ridurre le dimensioni, così purtroppo non si vede quasi nulla del flanetto :o(
DiscussioneZender • 3/11/16 08:58 Capo scrivano - 49239 interventi
Daniela, onde evitare la domanda altre volte: i flanetti li sistemo sempre io, è giusto che li metta così Buio e che restino così finché non passo a sistemarli e portarli in curiosità. Ne approfitto per una cosa: nei momenti memorabili dopo il punto e virgola che li divide va sempre (per convenzione) la lettera maiuscola.