Daniela • 15/05/14 09:24
Gran Burattinaio - 5956 interventiIl film è liberamente ispirato ad un dramma giovanile di Cechov, pubblicata postuma nel 1923 senza titolo e poi ribattezzato dalla critica col nome del protagonista,
Platonov, maestro elementare disilluso, dedito all'alcool e alle relazioni amorose.
SPOILER
Il dramma si conclude con la morte di Platanov, ucciso da una delle donne innamorate di lui.
Nel film di Mikhalkov è invece Platonov che tenta il suicidio, dopo aver respinto la prospettiva di un nuovo inizio con la donna amata nella consapevolezza della propria irrimediabile mediocrità. Ma il tentativo si rivela goffo, quasi ridicolo: Platonov si getta nel lago, ma in un punto in cui l'acqua gli arriva appena alle caviglie.
FINE SPOILER
Questa diversa chiusura, fra l'ironico ed il malinconico, avvicina il film allo spirito del Cechov successivo, quello dei grandi capolavori della maturità.
Cotola, Saintgifts, Daniela