Coi genitori prossimi alla separazione, l'undicenne Luciano è dirottato in un collegio religioso. Il suo apprendistato adolescenziale sarà segnato da repressione educativa e l'impossibilità di solidarizzare coi coetanei. Il giovanissimo Da Campo (che sarà poi un un appassionato studioso di Simenon e maniacale cinefilo) filma I 400 colpi del '68 italiano, in un'opera prima che ancor oggi impressiona per sobrietà stlistica e maturità espressiva. Segnata da un sofferto dolore che ha contribuito ingiustamente a marginalizzare un tenero piccolo capolavoro.
MEMORABILE: I fumetti; La scena finale della comunione.
Intimista (il dramma della separazione dei genitori) e insieme sociale (un collegio di preti ottusi e distanti), discende dal truffautiano Les mistons, ma se ne discosta per il narrato più cupo e sofferto, in dirittura di un temerario epilogo che certo all'epoca avrà fatto rabbrividire i cattolici. La messa in scena è spartana e di stampo documentaristico, con al centro interpreti bambini di efficace spontaneità: nota di lode per Duilio Laurenti, che restituisce il volto mesto e perspicace dell'infanzia guastata.
MEMORABILE: La visita della madre; in sartoria; il drammatico colloquio con il padre prima delle vacanze; l'esclusione dall'eucaristia.
Come ne I turbamenti del giovane Torless di qualche anno addietro, il giovane protagonista dovrà lasciarsi alle spalle la vita familiare, crescere in fretta e scoprire il suo vero io in un collegio, porto delle sue sofferenze esistenziali. La regia è di stile, classica ma allo stesso tempo spiazzante (coraggiosa per l'epoca la scena dei nudi). Il mondo dell'infanzia negato in una prigione senza sbarre. Pagine chiuse vi farà riflettere su quanto sono importanti le piccole cose che siamo abituati a dare per scontate. Aprile, scorrile, leggile.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.