Oslo, 31. august - Film (2011)

Oslo, 31. august
Locandina Oslo, 31. august - Film (2011)
Media utenti
Titolo originale: Oslo, 31. august
Anno: 2011
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Oslo, 31. august

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Oslo, 31. august

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/07/15 DAL BENEMERITO SCHRAMM
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Schramm 17/07/15 11:41 - 4030 commenti

I gusti di Schramm

Parlarsi addosso, piangersi addosso, non avere niente da dire e dare che autocommiserazione e crogiolo nell’impasse e nell’autoanalisi interlocutoria come la vita: Trier pedina l’anedonia di chi sopravvive alla giornata, cerca di ricamarci attorno un film ma sembra avere anche meno senso della prospettiva e della proporzione dell’anti-eroe che tallona. La storia sta tutta in un’assenza di storia (individuale, narrativa) e ciò alla lunga si ripercuote tutt’altro che positivamente sul destinatario, che –al pari del protagonista- si demotiva, non si appassiona, non si emoziona, non si interessa.

Pinhead80 15/06/20 14:13 - 5436 commenti

I gusti di Pinhead80

Dopo un lungo periodo passato in una clinica per disintossicarsi da alcool e droghe, un ragazzo cerca di sfruttare un permesso giornaliero per ricominciare a vivere. Oslo è lo scenario di una storia cupa e triste e di un mondo che ha paura di riabilitare le persone. Le grida di aiuto del protagonista rieccheggiano come echi in una valle abitata da sordi troppo occupati a lamentarsi della propria (in)felicità. Non bastano le parole a colmare il senso di vuoto e di solitudine che pervade l'anima di chi sente sconfitto dalla vita. 

Thedude94 19/06/20 01:29 - 1176 commenti

I gusti di Thedude94

Racconto drammatico di un giovane tossicodipendente norvegese alle prese con il suo passato e il suo presente da disintossicato, ben diretto da Trier e con un bravo Danielsen Lie come protagonista. In alcuni punti c'è da dire che la pesantezza della storia si fa sentire; difatti il regista preferisce un approccio molto distaccato, che vive di momenti stantii e privi di significato. Ma il comparto tecnico è più che lodevole e  fa sì che il film meriti una visione e una riflessione su un argomento molto delicato e complesso da trattare.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Studio SexSpazio vuotoLocandina Sami bloodSpazio vuotoLocandina Don't look at the demonSpazio vuotoLocandina Sguardo nel vuoto
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.