Note: Vincitore del Premio Speciale nel 1971 alla Mostra Internazionale del cinema di Taormina. Liberamente tratto da un racconto polinesiano delle isole Tuamotù (l'arcipelago delle isole Tuamotu fa parte della Polinesia Francese).
Eccellente come pochi, molto drammatico... il messaggio di denuncia è marcatissimo, ma siamo accompagnati da un'avventura e da un'umanità per tutto il film che al giorno d'oggi non ce la potremmo manco sognare. Fantastica la musica di Morricone e il commento con il pathos necessario a farci viaggiare nell'oceano assieme al protagonista. Non fa acqua da nessuna parte, l'unica acqua è quella meravigliosa dell'oceano.
Poesia pura. Neppure nei documentari di Angela ho mai visto immagini di siffatta bellezza. Un connubio vitale tra il mare e l'uomo, musicato da una soundtrack di rara intensità del maestro Morricone. Un viaggio tra mille insidie come quello che un oceano può riservare - ma non solo questo - con la consapevolezza di conoscere appieno l'elemento primordiale. Un'odissea spettacolare tradotta in immagini stupefacenti, che solo la natura ci può regalare. Coraggio e paura possono convivere assieme?
MEMORABILE: La danza dei delfini; L'uccisione del grande squalo con lo stratagemma del veleno delle murene; Rapu Nui.
Elegia proto-ecologista di Quilici che evidenzia anche qui le sue migliori doti di documentarista e narratore. Del primo ci sono le suggestivi immagini sottomarine, i rituali feroci delle tribù indigene, la dura lotta fra l'uomo e la natura come nelle sequenze dello scontro fra il protagonista e lo squalo. Del secondo i toni dolenti ma mai melensi con cui si dispiega il viaggio di ritorno di Tanai nella sua Itaca con il finale amaro. Qualche caduta macchiettistica, come l'episodio del naufrago, non inficiano il valore della pellicola. Dolce ma non invadente la musica di Morricone.
MEMORABILE: La voce autentica di Ruggero Orlando che informa della fuga del protagonista dall'ospedale in Alaska.
Folco Quilici HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.