Nel paese dei colossi e dei pigmei - Corto (1924)

Nel paese dei colossi e dei pigmei
Locandina Nel paese dei colossi e dei pigmei - Corto (1924)
Media utenti
Anno: 1924
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Nel paese dei colossi e dei pigmei

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Nel paese dei colossi e dei pigmei

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/11/22 DAL BENEMERITO PINHEAD80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pinhead80 15/11/22 19:34 - 5550 commenti

I gusti di Pinhead80

Particolarissimo cortometraggio etnografico diretto dal grande Aurelio Rossi, comandante famosissimo per la battaglia di El Alamein, ma anche cacciatore ed esploratore sconosciuto ai più. Nello specifico assistiamo a un suo viaggio nel 1920 in quello che era il Congo Belga (oggi Repubblica Democratica del Congo). L'opera è molto interessante perché in grado di trasmettere il senso della scoperta e della meraviglia e allo stesso tempo riesce a divulgare senza troppi sensazionalismi riti e usanze tipiche degli indigeni. L'uso corretto delle didascalie agevola la comprensione.

B. Legnani 16/11/22 15:01 - 5688 commenti

I gusti di B. Legnani

Notevole cortometraggio italiano del 1924, ad opera del militare Aurelio Rossi (morirà durante la battaglia di Alam Halfa nel settembre 1942, meritandosi la medaglia d'oro al valor militare), girato nella savana di quello che era il Congo Belga. Sorprendono le immagini variegate, di esseri umani, di animali, di luoghi tipici dell'interno dell'Africa e la rapidità del montaggio, veloce, schietto e lineare. Davvero interessante.
MEMORABILE: Il bimbo che piange spaventato, alla vista dell'uomo bianco.

Pigro 11/01/23 10:08 - 10196 commenti

I gusti di Pigro

Diario di viaggio di Aurelio Rossi nell’Africa nera: brevi flash che raccontano la carovana, l’uccisione di un elefante per prendere le zanne, e soprattutto uomini e donne africane in posa per mostrare le loro caratteristiche. Documentario più incline al filmino turistico o al carosello delle curiosità esotiche che non a una vera e propria tensione etnografica o antropologica. A prescindere da questo pesa anche la forma, con una narrazione del viaggio che si limita a un solo episodio (il safari) e alle "cartoline" umane. Comunque interessante.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Nuit blancheSpazio vuotoLocandina The old man and the seaSpazio vuotoLocandina CracSpazio vuotoLocandina Homo Father
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.