Curiosità
Graf • 23/09/19 02:09
Fotocopista - 902 interventi Il titolo originale francese del cortometraggio è
C'était un rendez-vous, ma è conosciuto (non molto) con il titolo
Rendezvous.
Filmato che
Lelouch ha prudentemente ritirato dalla circolazione dopo le polemiche sorte per il fatto che esso, essendo cinema verità e non mera finzione,
autocertificasse più di qualche reato... Un unicum della cinematografia mondiale. Claude Lelouch, che guida la Mercedes, rischiò seriamente di finire in galera.
Il cortometraggio è tornato in circolazione
solo da qualche anno, dopo che tali eventuali reati erano abbondantemente caduti in prescrizione...
Circa
30 i semafori che Lelouch passa con il rosso nel centro di Parigi ad una velocità media costantemente superiore ai
100 Km orari.
Insomma, si è rischiato il morto...e che lo stesso regista si rompesse l'osso del collo...
Gunilla Friden, la ragazza che appare alla fine, era la vera fidanzata di Claude Lelouch all'epoca nella quale fu girato il cortometraggio e pare
fosse totalmente ignara della rischiosissima operazione.
Solo il regista e due assistenti sapevano dell'azzardo che si stava per girare ed ambedue erano collocati strategicamente nei due punti più pericolosi del percorso che Lelouch doveva percorrere a folle velocità… a causa del fatto che il tragitto curvasse prima a sinistra e poi a destra di 90° gradi, impedendo, per qualche istante, la visuale panoramica che il guidatore costantemente conserva in tutti gli altri momenti. Se ci fosse stato il pericolo che l’auto di Lelouch avesse potuto investire un passante nascosto alla sua visuale, l’assistente doveva segnalarlo per tempo al regista…
Le due curve pericolose sono poste al
minuto 3.23" e al
minuto 5.02" del cortometraggio. Girato in una Domenica d’agosto del 1976 a partite dalle cinque e trenta di mattina… Il tragitto percorso misura
10.500 metri.
Fonti: C'était un rendez-vous. Wikipedia inglese, sito internet: ruote classiche - quattroruote, sito internet: Vitadistile.