Midori, la ragazza delle camelie - Film d'animazione (1992)

Midori, la ragazza delle camelie
Media utenti
Titolo originale: Shôjo tsubaki: Chika gentô gekiga
Anno: 1992
Genere: animazione (colore)
Cast: (animazione)
Note: Adattamento anime dall'opera manga di Suehiro Maruo dallo stesso titolo.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/09/10 DAL BENEMERITO AAL
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Aal 19/09/10 08:43 - 321 commenti

I gusti di Aal

Tratto da un manga piuttosto controverso come "Mr. Arashi's Amazing Freak Show" di Suehiro Maruo, è un film di animazione fortemente voluto dal regista che ha impiegato 5 anni a disegnare personalmente ogni scena. I limiti della decenza sono ampiamente superati in quest'opera perversamente compiaciuta in cui vengono infranti senza pietà molti tabù. Si tratta senza dubbio di un'opera d'arte ma per i miei gusti si spinge un po' troppo oltre e quello che resta dopo la visione è solo un grande senso di vuoto e di tristezza. Decisamente non per tutti.

Fabbiu 22/03/15 22:51 - 2152 commenti

I gusti di Fabbiu

L'animazione, in uno stile antico, racconta la storia di Midori restando fedele alla fonte da cui è tratta. Una ragazza orfana si trova in una compagnia di freaks dove è maltrattata costantemente, sino a quando non farà la conoscenza di un nano occidentale che si dice pratichi arti magiche. Lo stile narrativo è proprio dell'Ero Guro, quindi incentrato sulla rappresentazione di sensazioni di dolore e sofferenza (l'umiliazione e l'abbandono) in contesti crudi, violenti e marci, realizzando atmosfere perverse e insane di forte impatto.

Schramm 1/05/15 14:05 - 3523 commenti

I gusti di Schramm

Coleman o Bosch pittoricamente lambiti, per un frappé di Maldoror (non casuale la suddivisione in canti), delle undicimila verghe apollinairiane, di certo Sotos, del giardino dei supplizi di Mirbeau scolati da un Barker che deve riprendersi dal peyotl. Da Browning in su, è un po’ tutto quanto è stato, per il cinema, estremo, sregolato, spudorato, sciovinista, impietoso. Chi ha pensato a Urotsukidoji come al manga più sadiano mai concepito, dovrebbe rifare i conti con quest’oste. 50’ dove il paradiso della forma e l’inferno del contenuto danno luogo a un componimento che non risparmia niente.

Buiomega71 24/07/17 21:23 - 2938 commenti

I gusti di Buiomega71

Un allucinato viaggio nell'inferno tra freak disgustosi, madri morte divorate dai topi, stupri, cuccioli massacrati, spatasciati e fatti bollire in pentola, umiliazioni, lascive avance sessuali e deformazioni, mutazioni, corpi divelti, disarticolati, trasformati in pura oscenità da body horror tra incubi, trip allucinogeni e fiochi attimi di poesia. Il mondo distorto, crudele, grottesco e bizzarro di Maruo tra Cronenberg, Yuzna, Browning, Lynch, Arrabal e Jodorowski, in un'animazione statica e quasi grezza che ne aumenta il disagio e l'alienazione orripilante.
MEMORABILE: Il mago scatena la sua furia infernale sulla folla in un tripudio di oscenità splatterfeast; Il sesso tra freak; Midori continuamente angariata.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Paperino storySpazio vuotoLocandina Panico al villaggioSpazio vuotoLocandina Paperino e C. in vacanzaSpazio vuotoLocandina Z la formica
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.