L'oscuro scrutare di Linklater questa volta aguzza la vista dentro l'Ade di Quinlan, colui che spogliò il Potere e che secondo il romanzo di Kaplow (da cui è tratto il film) dallo stesso si abbeverava con foga talmente belluina da restarne accecato. Lascia interdetti una ricostruzione così feroce: vuoi perchè la controparte è silente, vuoi perchè a stendere in platea i panni sporchi del Mito si rischia sempre l'antipatia. Dubbi a parte resta godibile il work in progress teatrale del Giulio Cesare, in cui l'imberbe Richard scoprirà che al Me-and-Orson-Welles era meglio preferire il Me-myself-and-I.
L'eccentrico Orson Welles era davvero un simile bastardo, così tronfio, falso e tirannico? L'interrogativo lascia il tempo che trova, poiché il cuore drammatico dell'opera batte piuttosto durante le lunghe, burrascose prove teatrali del "Cesare" e il suo debutto in scena, che anche lo spettatore segue con una certa apprensione. Christian McKay imita bene i noti ghigni e i sorrisetti visti in tante pellicole del geniale cineasta, sebbene Vincent D'Onofrio gli somigliasse di più. James Tupper è un perfetto Joseph Cotten giovane.
MEMORABILE: L'improvvisazione durante lo show radiofonico; "Anna Stafford!".
Christian McKay HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneBrainiac • 27/05/10 19:37 Call center Davinotti - 1464 interventi
@ Zender:
Di nuovo il problema della doppia scheda su un nuovo inserimento, non so perchè succede: puoi eliminare quella tri-pallinata? Grazie
DiscussioneZender • 28/05/10 08:50 Capo scrivano - 48949 interventi
Yes, fatto.
DiscussioneRaremirko • 26/09/18 22:43 Call center Davinotti - 3863 interventi
Effettivamente del genio che, neanche 26enne, rivoluzionò cinema, radio e teatro non esce un bel ritratto, con tutit i capricci Wellesiani, le contraddizioni, le scenate, ecc.
Quindi da un punto di vista di omaggio al genio, la cosa non funziona molto; dal punto di vista del reale, magari la caratterizzaizone si avvicina di più a quello che fu il vero regista...
Ad ogni modo, buoni interpreti (Efron prometteva bene), regia discreta e buono l'aver voluto dare spazio all'impegno del regista nell'ambito teatrale (con questo film), aspetto meno famoso, credo, della sua carriera filmica.