Les torches humaines - Corto (1908)

Les torches humaines
Locandina Les torches humaines - Corto (1908)
Media utenti
Titolo originale: Les torches humaines
Anno: 1908
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Les torches humaines

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Les torches humaines

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/08/10 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 3/08/10 08:49 - 10120 commenti

I gusti di Pigro

L'imperatore banchetta, poi ordina di dare fuoco a tre cristiani crocifissi. Ciò che probabilmente avrebbe dovuto impressionare sarebbe stato prima il convivio pagano e poi l'incendio, ma la prima parte non riserva grandi emozioni, mentre la seconda (ben introdotta dalla cattura del cristiano fuggitivo) non mantiene le promesse, visto che poi Méliès piazza le sue "torce umane" sul fondale, deprimendo la spettacolarità. Non irrinunciabile.

Homesick 2/04/12 18:13 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Anche i maestri qualche volta possono deludere, ma non per questo la loro grandezza deve essere sminuita. A Méliès riesce bene la messa in scena del dissoluto banchetto nella Roma imperiale (il titolo inglese nomina Giustiniano e la data 548 d.C.) con veduta prospettica alle spalle, ma il rogo dei prigionieri non sortisce gli drammatici e spettacolare richiesti. Sbilanciato e trascurabile.

Galbo 14/05/12 06:53 - 12652 commenti

I gusti di Galbo

Ben fatto ma non particolarmente coinvolgente questo cortometraggio di Georges Méliès. Negli anni della persecuzione romana dei cristiani, un imperatore fa bruciare alcuni fedeli sulle croci dopo avere consumato un lauto banchetto. Buona la ricostruzione ambientale e, come sempre nell'autore francese, ricca di dettagli. Meno riuscita la seconda parte, dove al clou della messa in scena (il rogo) non viene dato lo spazio scenico necessario.

B. Legnani 28/10/13 01:02 - 5662 commenti

I gusti di B. Legnani

Qualcosa non torna fra titolo in inglese (che parla di Giustiniano nel 584) e ciò che si vede: era vivo nel 584, ma di certo non banchettava paganamente. Vero è che i Manichei furono da lui condannati al rogo. A meno che l’imperatore ritratto non sia Diocleziano, noto per la persecuzione da lui indetta. Tutto torna col sintetico titolo originale, in francese. Film comunque interessante per la resa dei roghi, ma c’è davvero poco altro di significativo.

Pinhead80 8/10/15 18:12 - 5435 commenti

I gusti di Pinhead80

Quello che mi è piaciuto in questo cortometraggio è il coraggio di Méliès di rappresentare sullo schermo una scena crudissima come quella del rogo dei cristiani. Non mi aspettavo nulla del genere e quindi sono rimasto impressionato. La prima parte del corto risulta un po' lenta, ma la seconda ripaga dell'attesa. Le torce umane sullo sfondo emanano un senso di disagio non indifferente. Buono.

Georges Méliès HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il viaggio nella LunaSpazio vuotoLocandina L'illusioniste double et la tête vivanteSpazio vuotoLocandina L'oeuf du sorcier ou l'oeuf magique prolifiqueSpazio vuotoLocandina Spiritisme abracadabrant
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.