Le conseguenze - Film (1964)

Le conseguenze

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Le conseguenze

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Quali saranno le conseguenze di un aborto per una ragazza sul limitare della maggiore età? E saranno davvero queste le conseguenze a cui si riferisce il titolo? Di sicuro il momento centrale, attorno al quale si sviluppano i ricordi di Marisa (Solinas), è quello: si ritrova a casa della cognata (Berti) - che l'aiuta in un momento così difficile - per abortire. Arriva il medico (Gora), si distende su un tavolo del salotto adibito a lettino... E' il momento di ricordare una vita difficile passata senza troppo pensare al futuro, passando da un uomo all'altro: dal semplice ragazzo con la Lambretta al pittore di un certo successo (Venantini). La costante è quell'aria sperduta, costantemente malinconica,...Leggi tutto lo sguardo che sembra sempre guardare oltre senza mai focalizzarsi su nulla, gli occhi abbassati sepolti nel trucco pesante, il lasciarsi trasportare dagli eventi senza saper decidere. E allora sì, la maternità come conseguenza di un atteggiamento troppo disattento e l'aborto come conseguenza di una maternità impossibile da affrontare. Non basta l'affetto del fratello (Massimi) e di sua moglie, diventata confidente e amica. Partecipano tutti a flashback che si confondono nel passato per interrompersi, tornare al presente e riprendere; e i pensieri, i monologhi sui momenti sconfortanti sono anche degli altri, come se non ci fosse una vera protagonista ma una sorta di triangolo virtuale in cui ognuno trova il suo spazio, il tempo per riflettere sulla vita e la propria condizione. Marisa, suo fratello e la moglie di lui diventano le tre presenze fondamentali: gli ultimi due - coppia sposata e due figliolette più sveglie di quanto non dica l'età - con il desiderio di aiutare lei per come possibile. Sergio Capogna (anche autore unico del copione) pare quasi anticipare il Pietrangeli di IO LA CONOSCEVO BENE, ma la complessità del personaggio che così bene Stefania Sandrelli saprà interpretare l'anno dopo è molto lontana. La Solinas (indubbiamente molto bella) ondeggia tra il perenne sconforto e il pianto trattenuto a stento, non sembra mai reagire a nulla, azzarda qualche no di tanto in tanto ma nemmeno troppo convinto. La conseguenza principale, a ben vedere, è che chi guarda rischia d'addormentarsi presto. La regia è piatta, il ritmo fiacco, le musiche di Franco Pisano lavorano con delicati tocchi di pianoforte a smorzare ogni impennata. La realizzazione non può dirsi insufficiente e si avverte una bella cura nel disegno dei personaggi (sorprende in positivo anche Venantini), ma il film – abile nel mantenere una certa chiarezza nonostante gli andirivieni temporali – fatica a rendersi interessante né sembra approfondire granché la complessa tematica affrontata.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Le conseguenze

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/11/16 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Fauno 5/02/21 02:01 - 2263 commenti

I gusti di Fauno

Niente da dire come fotografia, impostazione del film e scelta degli attori, molto validi nei loro ruoli, specie la Solinas, alla quale si è perfino data una pettinatura semi-scarmigliata tipica della persona fortissimamente stressata (non per niente vuole abortire!). In effetti l'intercalare le fasi dell'intervento clandestino nei trascorsi di vita della protagonista è una buona strategia; peccato che il film sia di una prevedibilità disarmante: nessun uomo, fratello compreso, è meno noioso dei precedenti e le conclusioni che si traggono nel finale sono da lacrima-movie.
MEMORABILE: Il festino a casa del pittore improvvisato cantante; Il traviamento sentimentale dell'architetto.

Silvia75 16/02/22 00:57 - 188 commenti

I gusti di Silvia75

Film coraggioso su una ragazza che spreca la vita in futili amori e poi sceglie di abortire. Bellissima Marisa Solinas nella sua prova cinematografica più impegnativa. Ottima anche Marina Berti nel ruolo della cognata. Grande bianco e nero e sofisticata ambientazione. Film intimista e sensibile con una bella regia e un tema molto audace, per il 1964. Buono anche il commento musicale.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina PlagioSpazio vuotoLocandina Diario di un italianoSpazio vuotoLocandina Un eroe del nostro tempoSpazio vuotoLocandina Le donne e il desiderio
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.