Diario di un italiano - Film (1972)

Diario di un italiano
Locandina Diario di un italiano - Film (1972)
Media utenti
Anno: 1972
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Diario di un italiano

Note: Da una novella di Vasco Pratolini, "Wanda".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Diario di un italiano

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/03/13 DAL BENEMERITO FAUNO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Fauno 26/03/13 15:43 - 2254 commenti

I gusti di Fauno

Uno splendido film, ambientato nel ventennio fascista, che mette a nudo in modo inconfutabile i due errori più gravi di tale periodo: le leggi razziali e l'entrata in guerra. La storia d'amore disperata e senza futuro dei due protagonisti, con lui ignaro fino all'ultimo sia del suo passato che del presente di lei, costituisce una gran pietrata per chi lo vede. Nondimeno è fatta talmente bene e si avvale come contorno di altri due attori talmente al meglio come Tranquilli e la Valli, che è difficile non restarne estasiati, pur nell'infausta conclusione.
MEMORABILE: Tutti gli scorci fiorentini e la scena finale sull'Arno.

Noodles 13/04/19 15:00 - 2687 commenti

I gusti di Noodles

L'ombra della guerra e delle leggi razziali vela di malinconia i paesaggi e i volti di questo struggente e bellissimo film. L'abusato tema dell'amore impossibile è qui impreziosito da una splendida fotografia e da una grandissima prova dei due giovani protagonisti (sorprendente Mara Venier). Straordinaria prova di Alida Valli. La musica è bellissima, per quanto un po' ripetitiva. Splendidi i flashback. Quasi un capolavoro, se non fosse per un'accelerata finale che si poteva evitare.

Silvia75 23/08/21 10:42 - 188 commenti

I gusti di Silvia75

Bellissimo film di Sergio Capogna ispirato a una novella di Vasco Pratolini rielaborata: il delicato, intenso primo amore a Firenze nel 1938 tra un tipografo e una ragazza che nasconde un segreto. Perfetti gli attori tra i quali Alida Valli, bel debutto al cinema per Mara Venier e Donatello che recitano con impegno. Intensa ed emozionante la regia con raffinati esterni di Firenze, bei primi piani. Ottimi la fotografia, i costumi, il commento musicale, il ritmo serrato del montaggio e l'analisi storica.
MEMORABILE: La sequenza dell'estate sui lungarni; Il dialogo tra Donatello e Alida Valli relativo alla promessa; La scena d'amore; Il finale.

Silvano Tranquilli HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Danza macabraSpazio vuotoLocandina I due sanculottiSpazio vuotoLocandina Amore mio aiutamiSpazio vuotoLocandina La controfigura
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.