Note: Pur essendo una narrazione di fantasia, il soggetto del film trae ispirazione da un evento storico: il massacro, rimasto impunito, di circa 200 ebrei ungheresi avvenuto a Rechnitz, in Austria, nel marzo 1945.
In una località austriaca, un terreno sta per interessato da un pesante intervento edilizio. Uno storico israeliano cerca di bloccare il progetto nella convinzione che vi siano sepolte le vittime di un massacro di ebrei, mai ammesso dalle autorità locali. Durante l'indagine lo storico scopre un segreto familiare sconvolgente... Dramma epocale e dramma intimo si intrecciano in questo film, scevro da tentazioni spettacolari ed articolato come un thriller investigativo. Molto bella la storia della madre: dapprima dubbio tormentoso, rivela infine risvolti inaspettati e struggenti.
Un professore che si occupa di Shoah vuole disseppellire un passato atroce che la "civiltà" odierna vorrebbe sminuire o addirittura negare: un massacro di duecento ebrei perpetrato sul finire della guerra in Austria. Ma nel contempo si accorge di dissotterrare un segreto inaspettato del proprio passato. Così il regista descrive un doppio trauma, quello collettivo e quello personale di un uomo, portandolo alla ribalta con stile asciutto, mai ridondante né melodrammatico. Gli ultimi minuti chiudono il cerchio di una storia che disvela i suoi misteri come fosse un thriller.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàDaniela • 14/04/21 01:45 Gran Burattinaio - 5945 interventi
Il massacro di Rechnitz Pur cambiando i nomi di località e persone, Il film di cui parla il film richiama quello noto come massacro di Rechnitz dal nome della località in cui avvenne, avvenuto nel marzo 1945, quando circa 200 ebrei ungheresi costretti ai lavori forzati vennero uccisi da alcuni notabili locali e membri delle SS e della Gestapo ospiti del castello della contessa Margit von Batthyány: si tratto di un "tiro al bersaglio" offerto dalla padrona di casa come svago tra una libagione e l'altra. Chi volesse approfondire può leggere qui (lingua italiana) oppure più dettagliatamente qui (lingua italiana).