La salamandra - Film (1981)

La salamandra

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

Tutti i commenti e le recensioni di La salamandra

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/05/10 DAL BENEMERITO GURU
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Guru 22/12/10 18:09 - 348 commenti

I gusti di Guru

Un cast d'eccezione per una film monotono e con una storia d'amore che definirei: che noia! che barba! Il complotto legato al colpo di stato è interessante ma muore con un Franco Nero che persino nell'impugnare la pistola dà l'impressione di tenere in mano un bouquet da sposa! Affascinante invece Anthony Quinn, che centra il suo ruolo e alla fine catalizza l'attenzione nel "pseudo" colpo di scena finale. Quasi inesistente il ruolo della Cardinale.

Homesick 6/09/14 10:18 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Amorfo. Un enorme cast internazionale annoiato e mal servito da personaggi opachi - l'unico a conquistare è quello della "Salamandra", grazie all'impegno di un carismatico Anthony Quinn - e da una sceneggiatura ondivaga, cui difettano sia l'energia e la tensione plumbea del poliziesco eversivo, sia la rabbia dei film di denuncia politica; a questo si aggiungono le languidezze dell'inopportuna storia d'amore tra il colonnello Franco Nero e la spia polacca Sybil Danning. Di una certa suggestività l'utilizzo delle locations italiane, sempre in bella vista. Prima e unica regia di Peter Zinner.
MEMORABILE: Le terribili torture del "Chirurgo" Paul Smith; il ricevimento finale stile Agatha Christie in casa di Anthony Quinn.

Nicola81 18/05/16 11:29 - 2973 commenti

I gusti di Nicola81

Colonnello dei carabinieri indaga su una morte eccellente e si trova a fronteggiare la minaccia di un colpo di stato. Dal romanzo di Morris West, una trama potenzialmente interessante, penalizzata dalla regia di Zimmer, bravo a sfruttare le belle location italiane, ma non a conferire la giusta tensione (inopportuna poi la love story tra Nero e la Danning). A reggere l'operazione ci pensa un cast stellare, con Quinn un gradino sopra Lee, Balsam e Wallach. Discrete musiche di Goldsmith per un film che non annoia, ma non coinvolge come dovrebbe.

Pessoa 17/05/22 10:38 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

All'esordente austriaco Zinner (già montatore di capolavori) viene affidato un cast da far tremare i polsi a chiunque. Il risultato non è dei migliori, nonostante una storia succulenta, soprattutto a causa di una sceneggiatura spezzettata che una regia incerta non riesce a tenere in mano. Buone le prove attoriali, con i soliti Balsam e Steiner (una garanzia) mentre fra le seconde linee si distingue Smith, che fu clone di Bud Spencer. Confezione non malvagia in cui spicca la splendida ost del premio Oscar Goldsmith. Non male, ma viste le premesse si poteva fare decisamente di più.

Daidae 24/12/24 07:03 - 3340 commenti

I gusti di Daidae

Di rado possiamo trovare attori di questo calibro statunitensi in un film “italiano" (il 90% del cast e il 100% delle ambientazioni sono italiane). Fotografato con cura, in una bellissima Roma di inizio anni 80, può sembrare all'inizio banale, ma con lo scorrere del tempo salgono il ritmo e la tensione. Una delle tante perle di quegli anni da riscoprire. Completamente assenti scene di nudo femminile e/o di sesso. Non manca qualche leggero strafalcione, ma nel complesso un buon film.
MEMORABILE: Il chirurgo.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Giustizia per un amicoSpazio vuotoLocandina L'uomo nel mirinoSpazio vuotoLocandina Omicidio al neon per l'ispettore TibbsSpazio vuotoLocandina Soggetti proibiti
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Nicola81 • 11/05/16 22:43
    Contratto a progetto - 693 interventi
    DOPPIAGGIO

    Anthony Quinn Renato Mori

    Martin Balsam Dario Penne

    Sybil Danning Micaela Esdra

    Christopher Lee Sergio Graziani

    Claudia Cardinale Vittoria Febbi

    Eli Wallach Sergio Di Stefano

    Renzo Palmer Alessandro Rossi

    Franco Nero si doppia da sè.
    Ultima modifica: 11/05/16 22:43 da Nicola81
  • Homevideo Buiomega71 • 21/05/20 19:27
    Consigliere - 27103 interventi
    Direttamente dalla collezione privata di Buiomega71, la vhs Vivivideo/RCS

    Edizione: febbraio 1993

    Ultima modifica: 21/05/20 19:39 da Zender
  • Discussione Daidae • 24/12/24 06:58
    Compilatore d’emergenza - 1456 interventi
    Il cast completo

    Franco Nero, Anthony Quinn, Martin Balsam, Sybil Danning, Christopher Lee, Cleavon Little, Paul L. Smith, John Steiner, Claudia Cardinale, Eli Wallach, Renzo Palmer, Anita Strindberg, Marino Masé, Jacques Herlin, Fortunato Arena, John Stacy, Andrea Esterhazy, Massimo Ciprari, Erminio Bianchi Fasani, Tony Brandt, Rossana Canghiari, Omero Capanna, Amerigo Castrighella, Enrico Cesaretti, Attilio Dottesio, Tom Felleghy, Alfonso Giganti, Margherita Horowitz, Gitte Lee, Antonio Marcolini, Frank Nuyen, Nello Palladino, Nello Pazzafini, Amedeo Salamon, Catullo Scuderoni, Lamberto Solfa, Isabella Zanussi


  • Discussione Daidae • 24/12/24 07:04
    Compilatore d’emergenza - 1456 interventi
    Unica regia per Peter Zinner