Una volta tanto Cip e Ciop pensano di disturbare Pluto lavorante per l'esercito, che li scopre mentre frantumano noci con un cannone. L'antipatia dei due scoiattoli non accenna a diminuire e si prova pietà per il malcapitato di turno. Buona l'animazione.
La recluta Pluto fa parte di quella serie di cartoni realizzati dalla Disney nel periodo bellico con evidenti fini propagandistici. In questo caso il “soldato” Pluto si scontra con due scoiattoli dispettosi che tentano di utilizzare un cannone per rompere le noci. Cortometraggio molto divertente e dalla riuscita tecnica di animazione.
Cip e Ciop usano il cannone di un bunker per schiacciare le noccioline e la recluta Pluto cerca di impedirlo. Se il cartone parte dalla propaganda bellica, ben presto approda sulla classica storia di conflitto con personaggi conslidati: lo sfortunato Pluto e i furbetti scoiattoli. Ma né la prima parte né la storia vera e propria, molto ripetitiva, riescono a scaldare il film, che sembra essere poco curato anche graficamente.
Pluto è una recluta addetta al controllo di un cannone, cannone col quale Cip e Ciop ci schiacciano le ghiande. Alla loro prima apparizione i due scoiattoli già sono antipaticissimi e le gag sono spesso ripetitive. Si salvano l'animazione e le espressioni disperate di Pluto.
Nel periodo di produzione dei corti Disney a tema bellico, si decide di dare un ruolo da protagonista a Pluto (generalmente relegato a mascotte), qui nei panni di una recluta marciante. Buona l'animazione ma proprio niente di memorabile nelle gag. E' a suo modo interessante per vedere la prima apparizione di Cip & Ciop, che si propongono come "nemici" (sabotatori degli armamenti militari che usano come depositi di ghiande) e che dovranno attendere ben tre anni prima di riproporsi nei corti per poi, col tempo, diventare personaggi di punta.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.