Dove guardare La provinciale in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

Tutti i commenti e le recensioni di La provinciale

TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/04/12 DAL BENEMERITO DUCASPEZZI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ducaspezzi 18/04/12 20:05 - 222 commenti

I gusti di Ducaspezzi

Basato su un omonimo racconto di Moravia (e fu la prima volta che il cinema incrociò l' opera dello scrittore romano), questo film ha una poderosa carica drammatica che vien fuori, però, con avvincente gradualità: vuoi per le caratteristiche dei personaggi della Lollobrigida e di Ferzetti che - lei per disdetta amorosa, lui per vaglia d' intelletto - sembrano entrambi straniati dall'ordinario (provinciale) mondo che li attornia e vuoi anche per i funzionali flashback che distribuiscono le rivelazioni. I guai di lei faran ben riflettere lui.
MEMORABILE: Il personaggio della rumena ruffiana e infida (grande la Mangini in uno dei suoi infrequenti ruoli drammatici); La Lollo e la sua indifesa procacità.

Stefania 20/04/12 23:03 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

Interessante la struttura "a cerchi concentrici": la storia dell'ambiziosa ma fragile Gemma è narrato da più voci, quella della madre, del primo innamorato, del marito, e la voce di Gemma arriva solo per ultima, a sussurrare, umiliata ma non rassegnata, la sua verità. Il silenzioso trionfo dell'amore tra due esclusi, due solitari per carattere e per destino, in un dramma aspro e ruvido, malinconico e mai patetico, di notevolissima forza espressiva.
MEMORABILE: La bifida, serpentina Elvira, "contessa da Carnevale"!

Deepred89 17/11/16 16:03 - 3873 commenti

I gusti di Deepred89

Una struttura assolutamente in anticipo sui tempi rende imperdibile un melodramma che intrattiene a colpi di irrealizzabili amori incestuosi, vite coniugali di incomunicabilità totale, ricatti e tradimenti, avvalendosi di un personaggio (la rumena interpretata da Alda Mangini) tra i più odiosi e ributtanti del decennio. Soldati ci mette il mestiere, Ferzetti è inespressivo come il ruolo richiede, mentre della Lollobrigida emergono più che altro le scollature. Spasso assoluto.

Zampanò 30/05/20 14:18 - 386 commenti

I gusti di Zampanò

Soldati era spesso accusato di calligrafia ma qui sa badare anche al sodo. L'esuberanza, non solo fisica, della Lollobrigida è stretta nelle ragioni di un romanzo d'appendice bovaryano tutto sommato come tanti. Appare vincente però il montaggio in flashback per cui il cruento incipit trova l'esatto movente solo nel finale. Menzione per il carattere di Alda Mangini e di pregio il piano sequenza sulla scena dell'agnizione. Non un capolavoro ma fatto bene, tra i migliori del regista torinese.
MEMORABILE: Gemma scopre da una foto sul giornale che il marito è personaggio noto e desiderato.

Reeves 21/08/23 08:46 - 3002 commenti

I gusti di Reeves

Il mondo dell'erotismo di provincia, mescolato ad ambizioni di scalata sociale, è raccontato con grande precisione e intelligenza da Alberto Moravia. Matrio Soldati, trasportandolo sullo schermo, non riesce a riprodurne la complessità, nonostante una geniale interpretazione di Gina Lollobrigida che riesce con la sua fisicità a dare vita a tutte le pulsioni del romanzo, pur nella freddezza generale del film.

Myvincent 1/09/23 13:55 - 4003 commenti

I gusti di Myvincent

Da un romanzo di Moravia (e si sente) la storia di Gemma, provinciale sfortunata che nell’impossibilità di sposare il proprio amato si unisce a chi le capita sotto tiro, in un crescendo di vicende che hanno dell’incredibile. Un racconto che svela gli aspetti più decadenti dell’esistenza, senza filtri, e che ha al centro il tradimento, questa volta femminile, in un’Italia dove il gallismo è atavico. Ottima la Lollobrigida piena di sfaccettature e capace di rendere credibile il suo difficile personaggio.

Mario Soldati HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Le miserie del signor TravetSpazio vuotoLocandina O.k. NeroneSpazio vuotoLocandina È l'amor che mi rovinaSpazio vuotoLocandina Questa è la vita
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Ducaspezzi • 18/04/12 20:47
    Galoppino - 8 interventi
    E' il primo film in cui si può ascoltare la Lollobrigida con la sua voce.
  • Homevideo Buiomega71 • 2/09/23 15:29
    Consigliere - 27156 interventi
    In dvd per Mustang Entertainment, disponibile dal 12/10/2023
  • Discussione Reeves • 9/12/23 00:02
    Contratto a progetto - 801 interventi
    Nel corso del film più volte Gabriele Ferzetti legge il settimanale Il Mondo, fondato da Mario Pannunzio, al quale il regista Soldati collaborava.
  • Discussione Huck finn • 26/05/24 13:13
    Galoppino - 707 interventi
    Come si legge nelle segnalazioni, la gioielleria dove Gemma (Lollobrigida) tenta di vendere un bracciale all'inizio del film è la storica Gioiellieria Carli di Lucca. La Lollobrigida si rivolge al gioielliere chiamandolo "signor Carli": si trattava effettivamente, come si legge qua, di Giuseppe Carli, allora titolare dell'attività:
  • Discussione B. Legnani • 26/05/24 14:46
    Pianificazione e progetti - 15224 interventi
    Huck finn ebbe a dire:
    Come si legge nelle segnalazioni, la gioielleria dove Gemma (Lollobrigida) tenta di vendere un bracciale all'inizio del film è la storica Gioiellieria Carli di Lucca. La Lollobrigida si rivolge al gioielliere chiamandolo "signor Carli": si trattava effettivamente, come si legge qua, di Giuseppe Carli, allora titolare dell'attività:

    Andrebbe in faccioteca e nel cast...