Insomma. Niente a che vedere con il classico del '44 con Ray Milland, associabile a questo solo per il titolo italiano truffaldino. William R. Moses, attore di stampo televisivo, è anche un discreto protagonista, ma il resto del cast (compresa la celebre - all'epoca - Ally Sheedy) lascia un pochino a desiderare. Il film si lascia vedere ma sicuramente non è niente di che.
Rispetto al piccolo gioiello dallo stesso titolo italiano la proprietaria della casa sulla scogliera non vuole venderla e muore in strane circostanze; la protagonista è qui dotata di poteri extrasensoriali; un cane "fantasma" circonda il maniero; le finalità dei nuovi acquirenti si orientano sull'attività alberghiera. Realizzato per la tv soffre di un ritmo lentissimo e di una svolta finale prevedibile e tutt'altro che interessante. Qua e là ci sono atmosfere azzeccate, ma è poca cosa rispetto alla globalità della pellicola, decisamente sotto la media.
Un filmetto televisivo dignitoso, con tutti i limiti del prodotto realizzato per la televisione, che intrattiene e incuriosisce abbastanza. Al classico armamentario di rumori in soffitta e porte e rubinetti autosufficienti, il regita Walter Klenhard aggiunge qualcosina in più (il cane nero, la ragazza misteriosa...). Deludente invece il banale, scontatissimo finale.
Nella sua versione integrale (più lunga di 7 minuti rispetto a quella nota), sebbene il paragone con il film omonimo con Milland non regga (d'altronde l'associazione è dovuta esclusivamente al furbesco titolo italiano), va detto che può definirsi nel suo complesso un piacevole prodotto d'intrattenimento, che può vantare un buon cast (soprattutto Moses e la Fletcher) e una discreta dose di atmosfera. Solo il finale delude. Pazienza.
MEMORABILE: Il montaggio alternato carillon/scossa elettrica.
C'è una grande casa di legno a strapiombo sul mare che fa gola a una coppia di giovani, in cerca di nuove soluzioni da cui ripartire in tutti i sensi. L'impostazione TV rende questa produzione un passatempo innocuo, utile per seguire una storia già sentita tante altre volte, senza per questo annoiare troppo. Colori tenui, apparizioni ghost, qualche scena hot, chiudono il cerchio e avviano il film verso un lieto finale.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.