L'homme-mouche - Corto (1902)

L'homme-mouche
Locandina L'homme-mouche - Corto (1902)
Media utenti
Titolo originale: L'homme-mouche
Anno: 1902
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di L'homme-mouche

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'homme-mouche

TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/03/10 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 13/03/10 11:22 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Protagonista del corto di Mèliès un uomo che ha la capacità di andare sopra i muri di una stanza come appunto una mosca (la traduzione del titolo è infatti L'uomo-mosca). Molto breve, visto in una copia a colori, non è granchè a mio avviso. Forse troppo ripetitivo nella sua brevità...

Homesick 16/03/10 17:52 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Prima dell’Uomo Ragno c’è stato L’Uomo Mosca di Mèliès, intrattenitore di una festa che ad un tratto si mette a camminare e danzare sui muri, alla faccia della forza di gravità… Interessante unicamente per la tecnica cinematografica (arresto della ripresa e montaggio) e per le scene, colorate a mano con tinte sgargianti.

Pigro 10/05/10 07:53 - 10109 commenti

I gusti di Pigro

Veramente incredibile la tecnica pionieristica di questo cortometraggio (oltretutto a colori sgrargianti), in cui il ballerino solista di una compagnia dall'aspetto vagamente russo-orientale danza arrampicandosi sulla parete di fondo, muovendosi stile mosca (o uomo-ragno, diremmo oggi...). Encomiabile la ricerca tecnica, ma il film in sé è veramente nullo, ed è un peccato perché con un'idea così Méliès avrebbe potuto inventare ben altre gag e storie.

Pinhead80 4/02/11 10:49 - 5420 commenti

I gusti di Pinhead80

In questo corto Méliès ci mostra ancora una volta la sua abilità con la macchina da presa e ci mostra l'uomo mosca che riesce a camminare anche sui muri. Il regista con la sua tecnica riesce così a ingannare lo spettatore che, all'epoca, ne sarà rimasto sicuramente impressionato. Un po' ripetitivo ma efficace nel suo intento.

Galbo 2/04/12 20:36 - 12647 commenti

I gusti di Galbo

Una sorta di via di mezzo tra un super-eroe e un fenomeno da baraccone rappresentato da questo cortometraggio di Georges Méliès. Benchè la pellicola sia rimarchevole dal punto di vista tecnico e venga "impreziosita" dalla presenza del colore, la storia è alquanto banale ed al di sotto delle potenzialità dell'artista.

B. Legnani 31/03/12 02:02 - 5660 commenti

I gusti di B. Legnani

Corto di Georges Méliès (quasi due minuti) basato soltanto su un'idea (lo stesso trucco col quale, nel 1907, Segundo de Chomón, sfornerà il gustosissimo Kiriki), che purtroppo non basta a salvare il film, eccessivamente ripetitivo. Bella l'ambientazione.

Caesars 21/01/22 17:32 - 3987 commenti

I gusti di Caesars

Ottimo dal punto di vista tecnico (siamo nel 1902!), a conferma delle enormi qualità del regista; peccato che poi il filmato non sia in grado di sfruttare pienamente la buona idea (un artista che riesce a compiere azioni apparentemente impossibili). La resa finale è impreziosita da uno sgargiante uso del colore e gli effetti speciali sono a dir poco sbalorditivi, per l'epoca. Ma le gesta del ballerino sono troppo ripetitive e alla lunga stufano un po'.

Georges Méliès HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il viaggio nella LunaSpazio vuotoLocandina L'illusioniste double et la tête vivanteSpazio vuotoLocandina L'oeuf du sorcier ou l'oeuf magique prolifiqueSpazio vuotoLocandina Spiritisme abracadabrant
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.