L'erede - Film (2011)

L'erede

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'erede

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/07/11 DAL BENEMERITO PUPPIGALLO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 28/07/11 19:16 - 5514 commenti

I gusti di Puppigallo

Il talento sta anche nel creare qualcosa di genuino quando la vicenda in sè non ha nulla di particolarmente originale. E devo dire che qui sembra tutto piuttosto reale, possible, con attori giusti per questa pellicola dove l’importante era essere naturali, terra terra (scopo raggiunto). Certo, mi sarei aspettato qualche colpo di scena in più, magari un’intuizione di quelle che ti fannno dire “Ah però”. Ma nonostante tutto sia piuttosto prevedibile, si segue comunque la vicenda con un certo interesse, l'ambientazione è azzeccata e il figlio-bestia della vicina è parecchio inquietante. Non male
MEMORABILE: Il figlio della sciroccata vicina, definito dal protagonista "Un incrocio genetico tra un cinghiale e un orco"; il suo scoppio d'ira dietro la porta.

Cotola 10/08/11 13:42 - 9590 commenti

I gusti di Cotola

Interesse dramma a tinte noir il cui merito principale è quello di creare una buona atmosfera di mistero che si mantiene per gran parte del film. La progressione drammaturgica è abbastanza prevedibile, manca il colpo d'ala ed il finale risulta incompiuto e tirato via, ma nel miserrimo panorama del cinema italiano, il film si mantiene su livelli più che dignitosi.

Capannelle 20/01/12 14:51 - 4587 commenti

I gusti di Capannelle

Peccato per quella fotografia così anonima e per la qualità recitativa non sempre adeguata da cui comunque si eleva la brava caratterista Guia Jelo. Ma la regia ci sa fare e sfrutta il classico raffronto tra il mite cittadino e i campagnoli, confronto reso intrigante dall'ombra delle malefatte del padre. Più che osare sulle pulsioni (sesso, sangue) si diverte a mettere in scena le personalità borderline dei tre villici che emergono (e inquietano) tra cipolle, noci e oroscopi.
MEMORABILE: Come ti ammazzo il coniglio.

Funesto 12/03/12 21:07 - 525 commenti

I gusti di Funesto

Non è male, ma si tratta di un unico spunto narrativo (nulla di originale) tirato avanti fino al finale senza portare a nessun colpo di scena o a nessuno stravolgimento della trama per tutto il film; in tal modo abbiamo un soggetto alquanto piatto allungato quanto un caffè americano. Una certa tensione e violenza non gratuita le si avvertono palpabilmente, ma creano solo tanto fumo che fa pregustare un po' d'arrosto che non arriva quasi mai. Esteticamente è corretto e nel cast spicca un'attrice (la Jelo) di bravura sconvolgente.
MEMORABILE: La cena per festeggiare l'acquisto della casa, dove il quieto vivere si mantiene a stento.

Corinne 15/06/12 22:48 - 422 commenti

I gusti di Corinne

Trama decisamente scontata fino al prevedibile epilogo, e si aspetta invano un colpo di scena che non arriverà; ma l'atmosfera inquieta al punto giusto, con un allure d'altri tempi (vedere di tanto in tanto uno smartphone e un auto del nuovo millennio ha un che di surreale), mamma e figlio decisamente spaventosi e almeno un paio di scene memorabili rendono il risultato tutt'altro che disprezzabile, soprattutto per il panorama thriller nostrano.
MEMORABILE: Il coniglio in trappola; La cena, quasi grottesca.

Fauno 21/12/15 23:27 - 2259 commenti

I gusti di Fauno

I personaggi son tutti strambi all'inverosimile: i cattivi della porta accanto per ovvii motivi, tutti presi dalla loro follia radicata e ossessiva (per quanto la figlia tenti di ribellarsi) e il protagonista in quanto classica persona che ne ha per 10 avendo avuto una strada tutta in discesa. La collisione è inevitabile, tutti ne escono male, ed è solo allora che salta fuori la magia della consapevolezza, che farà prendere a lui la decisione di salvaguardare chi altrimenti non avrebbe scampo. A quel punto il film ha un sussulto, ma non lascia segni.
MEMORABILE: L'orrenda esecuzione del coniglio; Il dare di matto dell'energumeno, specie quando è in giacca e cravatta!!!

Lupus73 24/02/20 12:23 - 1618 commenti

I gusti di Lupus73

Tra i pochi film ambientati nelle Marche, immerso nella magia dei monti Sibillini. Nonostante ciò bisogna constatare che il film non è dei migliori. Un thrillerino/dramma dalla sceneggiatura basilare e prevedibile. La fotografia è buona (con i bellissimi esterni e gli interni inquietanti) ma poco valorizzata da una confezione veramente scarna (da serie tv); recitazione senza infamia né lode e dettagli trascurati (il negoziante con accento di tutt'altri luoghi). Peccato.
MEMORABILE: Le inquadrature paesaggistiche verso Sarnano e i Monti Sibillini; Il lupo autoctono (tre le scene tagliate).

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Governance - Il prezzo del potereSpazio vuotoLocandina La fuga di TeresaSpazio vuotoLocandina Sono vivaSpazio vuotoLocandina God bless America
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.