Italia 70 - Il cinema a mano armata - Documentario (2004)

Italia 70 - Il cinema a mano armata
Locandina Italia 70 - Il cinema a mano armata - Documentario (2004)
Media utenti
Anno: 2004
Genere: documentario (colore)
Regia: Max Croci

Cast completo di Italia 70 - Il cinema a mano armata

Note: Documentario prodotto da Sky Cinema e presentato come evento speciale alla XXII edizione di Torino Film Festival.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Italia 70 - Il cinema a mano armata

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/09/17 DAL BENEMERITO PESSOA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pessoa 17/09/17 23:45 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Ottimo documentario che presenta preziosissime testimonianze di prima mano su uno dei generi più fortunati del cinema italiano, curato dal celebre critico Stefano Della Casa. Si alternano interventi dei maggiori protagonisti del poliziottesco alle immagini dei film, con i registi che svelano alcuni retroscena ed espedienti usati per girare le scene più famose. Belle le musiche originali di Sam Paglia. Una specie di manna da Sky per gli appassionati del genere, per i quali la visione è fondamentale. Difetti? Si, uno: dura troppo poco...
MEMORABILE: Gli interventi di Lenzi, Castellari, Tarantino e Henry Silva.

Trivex 4/10/17 08:32 - 1837 commenti

I gusti di Trivex

Carrellata di registi e attori del mitico filone "poliziottesco" degli anni 70. Su tutti si prende la scena Umberto Lenzi, che "spiega" i suoi film e ne presenta alcune location nel tempo moderno, che precedono l'inerente scena del film. Realizzato davvero bene anche perché serrato nel montaggio e nella esplicitazione emotiva che nasce dalla particolare situazione sociopolitica dell'Italia dei 70s, di cui il filone era pure espressione. Si narra anche qualche aneddoto tecnico su quella cinematografia che, unito a tutto il resto, completa ottimamente il prodotto.
MEMORABILE: Quando si parla e si mostrano le "gesta" di Tomas Milian e Maurizio Merli: che emozione!

Reeves 13/10/20 15:15 - 3146 commenti

I gusti di Reeves

Più che notevole. Una cavalcata seria ma non seriosa attraverso il cinema popolare degli anni Settanta compiuta in coppia dallo specialista Steve Della Casa e dall'appassionato Max Croci, regista televisivo di cui si sente la mancanza. Tanti racconti, tante storie ma anche molte idee e un ottimo uso del materiale d'archivio. Quel cinema andrebbe sempre raccontato con questo tono.
MEMORABILE: I titoli di testa in perfetto stile vintage.

Umberto Lenzi HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Incubo sulla città contaminataSpazio vuotoLocandina Cop target - Obiettivo poliziottoSpazio vuotoLocandina Like a beast... almostSpazio vuotoLocandina Amore e chiacchiere
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Reeves • 13/10/20 15:21
    Contratto a progetto - 821 interventi
    Non mi tornano le date della nota. Nel 2004 il Torino Film Festival era all'edizione numero 23, nella 13a che era nel 1995 il festival di chiamava ancora Festival Cinema Giovani e il documentario non era stato fatto. Peraltro nemmeno nel 2004 risulta essere stato programmato....
  • Discussione Panza • 13/10/20 15:32
    Contratto a progetto - 5261 interventi
    Reeves ebbe a dire:
    Non mi tornano le date della nota. Nel 2004 il Torino Film Festival era all'edizione numero 23, nella 13a che era nel 1995 il festival di chiamava ancora Festival Cinema Giovani e il documentario non era stato fatto. Peraltro nemmeno nel 2004 risulta essere stato programmato....

    Qua viene segnato come evento speciale:

    https://www.cinemaitaliano.info/conc/00172/2004/torino-film-festival.html
    Ultima modifica: 13/10/20 15:32 da Panza
  • Discussione Caesars • 13/10/20 15:36
    Scrivano - 17018 interventi
    Panza ebbe a dire:
    Reeves ebbe a dire:
    Non mi tornano le date della nota. Nel 2004 il Torino Film Festival era all'edizione numero 23, nella 13a che era nel 1995 il festival di chiamava ancora Festival Cinema Giovani e il documentario non era stato fatto. Peraltro nemmeno nel 2004 risulta essere stato programmato....

    Qua viene segnato come evento speciale:

    https://www.cinemaitaliano.info/conc/00172/2004/torino-film-festival.html
    Quindi nella nota è sbagliato solo il numero relativo all'edizione del festival. Trattasi di XXII e non di XIII

    Ultima modifica: 13/10/20 15:37 da Caesars
  • Discussione Reeves • 13/10/20 16:16
    Contratto a progetto - 821 interventi
    Ah si è vero, lo avevo cercato nei documentari