In questa nostra vita - Film (1942)

In questa nostra vita
Locandina In questa nostra vita - Film (1942)
Media utenti
Titolo originale: In This Our Life
Anno: 1942
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di In questa nostra vita

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di In questa nostra vita

TITOLO INSERITO IL GIORNO 30/08/17 DAL BENEMERITO FEDEERRA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Fedeerra 30/08/17 06:47 - 769 commenti

I gusti di Fedeerra

Melodramma cupissimo con attori formidabili e una solida regia di stampo teatrale. Scomodo, per l'epoca, l'attaccamento morboso tra la giovane Carla e il ricco zio. Razzismo, vendetta, gelosia e follia sono gli ingredienti principali di questo bellissimo ma poco conosciuto capolavoro d'autore. Bette Davis è qui impegnata in uno dei ruoli più difficili e malvagi della sua carriera. Ad accompagnarla anche una luminosa Olivia de Havilland.

Daniela 21/02/18 23:05 - 13333 commenti

I gusti di Daniela

Alla vigilia del proprio matrimonio, pianta il fidanzato in asso per fuggire con il marito della dolce sorella, portando poi l'uomo alla disperazione con il suo comportamento frivolo ed irresponsabile: è Bette Davis in uno dei ruoli ad alto tasso istrionico che l'hanno resa celebre, un mostro di egoismo che seduce e manipola gli uomini, compreso il vecchio zio ricco che ha verso di lei un attaccamento morboso: Melodrammone sentimentale in cui gli attori contano più della regia di Huston, diligente ma qui poco personale, riscattando un plot forzato e manicheo.

Teddy 9/03/22 07:20 - 1135 commenti

I gusti di Teddy

Opera intrinseca che vive, cresce e si distorce progressivamente insieme all’ambiente che la circonda; un postribolo d'élite afflitto dall’intolleranza e da psico-patologie consanguinee. Bette Davis, giovane anti-eroina borghese, si sdrucciola in pulsioni (auto)distruttive e in capricci  chirurgicamente sadici. Gli tiene testa una coscienziosa Olivia de Havilland. Huston cantore del melodramma e della disfunzione morale.

Paulaster 10/06/25 18:02 - 4950 commenti

I gusti di Paulaster

Due sorelle si scambiano il fidanzato di una col marito dell’altra. Huston evita il dramma della gelosia e si concentra sulle differenze tra le protagoniste. La De Havilland è dolce ma sembra fasulla nella sua benevolenza nei confronti del tradimento. La Davis dà un'ottima interpretazione nel suo essere egoisticamente spietata. Non banali il riscatto sociale del giovanotto di colore (visto il periodo storico) e la figura dello zio morbosetto.
MEMORABILE: Il delirio per la morte del marito; Il depistaggio per l’incidente.

Frank Craven HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il figlio di DraculaSpazio vuotoLocandina Prigioniera di un segretoSpazio vuotoLocandina La costa dei barbariSpazio vuotoLocandina La nostra città
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.