Note: Originariamente i ruoli di Grant e Niven erano invertiti. Nominato all'Oscar per miglior Film, Regista, Montaggio eColonna Sonora; ha vinto l'Oscar per la migliore Registrazione del Suono.
Remake con W. Houston e D. Washington del 1996
Tutta la famiglia si riconcilia davanti al caminetto e a questo grande (ma lieve) e misconosiuto classico di Natale. Il titolo è forse un po' fuorviante e fuoritema; il protagonista è l'angelo Dudley (Grant, brillante e generoso) e il più tormentato e interessante personaggio è il vescovo (Niven, purtroppo sottotono). I buoni sentimenti vincono e tutti alla fine trovano la loro strada. Bello e ricco il personaggio del vecchio Professore. Qualche effetto speciale che non disturba, ancora oggi.
Preso dall'ambizione di costruire una nuova cattedrale, un vescovo protestante trascura la moglie ed i suoi vecchi fedeli, ma ci penserà un aiuto celeste a rimetterlo in carreggiata... Nella sceneggiatura c'è lo zampino di Wilder, nel cast due assi come Grant e Niven: ottime premesse per una commedia soprannaturale che si rivela invece una favola edificante gradevole ma nulla più. Inevitabile, dato il clima natalizio e la presenza di un angelo, il confronto con il capolavoro di Capra uscito l'anno precedente: confronto che va a tutto svantaggio del film del modesto Koster.
Vescovo anglicano desidera ardentemente far sorgere una nuova cattedrale, ma si trova a dover barattare molte sue convinzioni per procurare il denaro. Corroso dal dubbio innalza una preghiera: la risposta non tarderà. Il titolo non corrisponde alla pellicola, ma la piacevolezza del film, datatissimo eppure attuale, rimane intatta. Grant adombra Niven e la pace infusa dal suo personaggio mitiga la cocciutaggine dell'altro. La Young si dimostra eccellente spalla. Bella prova anche di Monty Woolley, trasognato professore di storia romana in cerca di ispirazione per il suo libro.
Classico natalizio di buoni sentimenti, con una sceneggiatura ben scritta che porta lo spettatore a seguire attentamente la vicenda nonostante le prevedibili dosi di mielosità. La regia di Koster garantisce un certo ritmo e il terzetto di protagonisti è quanto mai indovinato: Grant sornione come sempre è un angelo dalla contagiosa simpatia, Niven rappresenta l'uomo con i suoi difetti e le sue debolezza, la Young tra loro contribuisce con un'interpretazione sobria ma radiosa. Un film che non può mancare durante le feste.
Henry Koster HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Di questo film esiste un'edizione italiana in DVD, distribuita da DNA Srl: ONCE UPON A TIME (al cinema con Cary Grant): L'OTTAVA MERAVIGLIA (1944) + LA MOGLIE DEL VESCOVO (1947) + L’ORRIBILE VERITÀ (1937) - Special Edition (3 Film su un unico Dvd). Lingue: Italiano Dolby Digital 2.0 Mono Rapporto schermo: 1.33:1 (Riadattato in formato 16/9 Pillarbox) I film sono stati rieditati con il contributo dello studioso di storia del cinema Riccardo Cusin. Questa versione è disponibile anche in streaming su alcune piattaforme.