Note: Basato sul personaggio di Padre Brown, creato da Gilbert Keith Chesterton. Episodio pilota di una serie televisiva mai realizzata. Aka "Father Brown, Detective".
Telefilmone lungo piuttosto soporifero e piatto, in cui l'abilità scafata di Moxey brilla nei momenti più thrillereschi quasi da stalking movie (Kay Lenz chiusa nell'ascensore, o in pericolo sulla tromba delle scale, nonché un agguato stile Bersagli nella messa in scena teatrale). Il resto è materiale da pallido telefilmetto pomeridiano, con scenette da commedia pre-natalizia, il prete investigatore (anche simpatico, ma privo di carisma) alla Colombo e una risoluzione finale (sul colpevole) tanto loffia quanto risibile. Rimane la bellezza folgorante di Kay Lenz e non molto altro.
MEMORABILE: L'omicidio al parco a cui assiste Kay Lenz; Uno dei personaggi "chiave" che assomiglia incredibilmente (e buffamente) a Sandro Ghiani (!).
La paura si nasconde in chiesa… Una giovane donna continua a essere spaventata a morte, quando interviene un prete a districarne i misteri grazie alle sue indubbie doti da detective. Discreto TV movie che riesce a intrattenere grazie a un enigma, anzi due, che verranno frettolosamente chiariti alla fine per direttissima. Il binomio canonica/assassini in fondo funziona sempre. Attenti alle false piste.
Paura mai pervenuta in questo blando filmetto presto dimenticabile. Donna perseguitata da uno stalker, anche assassino, protetta dal parroco sornione che si diletta in investigazioni; il colpevole si scoprirà solo nel finale (sempre non ci si sia addormentati prima). Non è una pellicola pessima, come non lo sono neanche gli interpreti e la sceneggiatura, ma è molto lontana dall'essere quantomeno spassosa. Resta sospesa lì, poco sotto la mediocrità, ma senza un suo perché.
Michael McGuire HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.