Il rullo compressore e il violino - Corto (1961)

Il rullo compressore e il violino
Locandina Il rullo compressore e il violino - Corto (1961)
Media utenti
Titolo originale: Katok i skripka
Anno: 1961
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Il rullo compressore e il violino

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il rullo compressore e il violino

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/09/13 DAL BENEMERITO REBIS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rebis 6/09/13 15:31 - 2473 commenti

I gusti di Rebis

L'amicizia tra un piccolo musicista e un operaio addetto al rullo compressore... Sbalorditiva opera seconda di Tarkovsky, realizzata come saggio di diploma univeritario e già pregna dei simbolismi che ne infesteranno l'opera (specchi, acqua, presagi…). In una messa in quadro dal taglio squisitamente pittorico, immerso in una luce crepuscolare, il film si nutre della dialettica tra arte e manovalanza, cultura, lavoro e classi sociali, e pur rivelando un impianto didattico affine allo spirito socialista, consegue una portata universale e tocca il cuore con rara intensità emotiva.

Pigro 17/09/13 09:59 - 10110 commenti

I gusti di Pigro

E’ emozionante la delicatezza con cui viene raccontata la breve amicizia tra il piccolo violinista e l’operaio asfaltatore, anzi l’imperscrutabile necessità che li vincola uno all’altro al di là dello strumento che usano e che li caratterizzerebbe. Tarkovskij si sofferma sui trepidi silenzi, su volti, scorci e dettagli, sui suoni, come in un intimo bozzetto di sentimenti privati da racchiudere in un futuro nostalgico album dei ricordi. Con momenti quasi trasognati che rifrangono la visione delle cose o la immergono in una invasiva liquidità.

Paulaster 17/02/17 10:08 - 4882 commenti

I gusti di Paulaster

Amicizia nel quotidiano tra un bambino violinista svogliato e un asfaltatore tutto di un pezzo. Mondi lontani in cui affiorano sentimenti nazionalisti (il rispetto del lavoro, degli strumenti, dell’onore, della guerra) con una punta di umanità. Qualche gioco onirico, un’attenzione ai primi piani e alla costruzione delle inquadrature denotano mano delicata nell’infondere emozioni.
MEMORABILE: L’aeroplanino a terra; La risonanza del violino; I bambini che richiudono la custodia del violino.

Andrei Tarkovsky HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina SolarisSpazio vuotoLocandina StalkerSpazio vuotoLocandina Lo specchioSpazio vuotoLocandina L'infanzia di Ivan
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Rebis • 6/09/13 15:37
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Zender, copiando da Imbd il nome del regista ha preso la "i" finale anziché la "y" come appare nelle altre schede... Bisognerebbe uniformarla.
    Ultima modifica: 19/09/13 13:46 da Rebis
  • Discussione Zender • 6/09/13 18:03
    Capo scrivano - 48886 interventi
    Mi pareva di averle già uniformate, non capisco... Comunque hai ovviamente fatto bene a metterlo come da Imdb. Uniformati tutti.
    Ultima modifica: 6/09/13 18:59 da Zender