Promettente esordio del futuro autore di "Non si deve profanare il sonno dei morti". I morti viventi, qui, sono però di tutt'altro genere e si dibattono fra crisi coniugali, amori impossibili e fallimenti esistenziali. Girato a Barcellona, il film soffre di un vago antonionismo di maniera, ma vanta una direzione attenta, un ottimo cast con molti italiani (Orsini, Volontè, la Alfonsi, la Solinas e la Neri) e ha anche il merito di mostrarci una Spagna in pieno franchismo molto più inquieta, "moderna" e laica di quanto si pensi solitamente.
Storie parallele: lui ama lei ma sposa un'altra e si pente; lei ama il marito ma è corteggiata da un altro. Grau racconta, alla maniera del primo Antonioni, le inquietudini sentimentali tra uomini troppo presi da sé e donne apparentemente fragili e in realtà più forti. Il film è ambientato durante la festa spagnola della Verbena, a un anno di distanza: e anche il contesto della festa amplifica beffardamente le struggenti sofferenze del cuore. Ma il film rimane troppo attaccato a queste piccole vicende senza riuscire a decollare mai del tutto.
Curioso film su coppie borghesi in crisi ambientato a Barcellona e diretto da un futuro regista di film di genere, con un cast che comprende nomi destinati a un importante futuro che muovono qui i primi passi, da Gian Maria Volontè a Umberto Orsini. E' evidente che ci si ispira ad autori e a tematiche molto diffuse nel nuovo cinema del periodo, da Antonioni a Godard, ma il risultato è comunque interessante.
Gian Maria Volontè HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
ANTONIO PEREZ OLEA - "IL PECCATO" OST 45rpm CAM CP. 36775 (1963)
BAILE DEL FAROLILLO / CALYPSO BERNARDO... 7-inch, 45rpm OST singolo di ANTONIO PEREZ OLEA. Stampa originale italiana su etichetta CAM (CP. 36775) del 1963. Oscura rarità unicamente italiana. Entrambi i lati sono stupendi con un jazz sound da piccolo gruppo. BAILE DEL FAROLILLO è un bel tema jazz moderno con stupendi corni modali / vibrazioni / walking bassline ed atmosfere misteriose. Un modo di suonare sublime e down-tempo, che ha reminescenze del Quartetto di Giorgio Gaslini - "Blues all'alba" da "La notte" di Michelangelo Antonioni ed altre colonne sonore jazz del periodo di Piero Piccioni od Armando Trovajoli anche. CALYPSO BERNARDO è un tema latin jazz più spensierato, sexy e contagioso con influenze afro cubane, caraibiche e spagnole tradizionali, con accattivanti attacchi di piano montuno e una ritmica favolosa. L'intera colonna sonora jazz (dai masters della sessione Lp CAM Cms 30-058) ha avuto recentemente una limitata edizione in CD, su etichetta spagnola Quartet.