Il nemico di mia moglie - Film (1959)

Il nemico di mia moglie
Locandina Il nemico di mia moglie - Film (1959)
Media utenti
Anno: 1959
Genere: commedia (bianco e nero)

Cast completo di Il nemico di mia moglie

Note: Aka "Il marito bello".

Approfondimenti e articoli su Il nemico di mia moglie

APPROFONDIMENTI: Il vero calcio al cinema

Dove guardare Il nemico di mia moglie in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

Tutti i commenti e le recensioni di Il nemico di mia moglie

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/04/13 DAL BENEMERITO RAMBO90
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rambo90 3/04/13 17:18 - 8009 commenti

I gusti di Rambo90

Una commedia molto piacevole, con una trama esile (marito e moglie in perenne litigio perchè lui è arbitro di calcio e lei non approva) ma situazioni divertenti e battute simpatiche. Il cast è davvero buono: la coppia Mastroianni-Ralli funzionava già nel Bigamo e qui è ancora più scoppiettante, De Sica gigioneggia senza freni regalando alcuni momenti da antologia e le macchiette di Carotenuto, Vianello e Garrone funzionano. Nulla di speciale, ma si vede con piacere.

Rufus68 11/07/16 23:11 - 3968 commenti

I gusti di Rufus68

Commediola che si regge esclusivamente sulla simpatia dei singoli protagonisti. Mastroianni fa Mastroianni, ma la sorpresa è la Ralli, bravissima nel destreggiarsi fra un versante sofisticato (le manie filoamericane) e una procace ascendenza popolare (la famiglia romanesca). Commovente De Sica, fastidiose (e inutili) certe caricature a latere (Vianello). È tuttavia impressionante constatare come anche tale prodotto minore potesse attingere a una batteria di caratteristi d'altissimo livello.

Markus 26/08/19 11:44 - 3765 commenti

I gusti di Markus

Tiritere sentimentali tra marito e moglie, con annessi e connessi. Il film di Gianni Puccini poggia le basi soprattutto su un cast allora di stelle, al quale è stato consegnato un copione volto al disimpegno ma gestito con garbo e classe (Mastroianni, De Sica) come il cinema di allora riusciva a coniugare. Alcuni passaggi, specie rivisti oggi, sembrano un po' inchiodati al tempo che fu, ma complessivamente una pellicola di ampio respiro, con l'aggiunta di qualche ghigno che qua e là riesce a strappare. Lodevole l'interpretazione della bella Giovanna Ralli.

Memmo Carotenuto HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il PassatoreSpazio vuotoLocandina Ladri di bicicletteSpazio vuotoLocandina Tempi nostri (Zibaldone n.2)Spazio vuotoLocandina I tre ladri
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Ellerre • 12/11/13 18:50
    Call center Davinotti - 1218 interventi
    NAPOLI-JUVENTUS ALLO STADIO DELLA LIBERAZIONE
    Cerchiamo di ricostruire la prima partita di serie A arbitrata (fintamente) da Mastroianni e giocata allo stadio del Vomero a Napoli, come dimostrato qui. A un certo punto l'arbitro espelle Pesaola (così dicono gli attori dai falsi spalti, visto che non sono ripresi in contemporanea col match) e in effetti, guardando bene il film, si capisce che l'espulsione avviene realmente. La partita è quindi Napoli-Juventus (0-0) del 22 febbraio 1959 (l'Udinese aveva al tempo strisce più larghe, calzettoni diversi e inoltre l'affluenza di pubblico è quella delle grandi partite), giocata nell'allora Stadio della Liberazione (così si chiamava in quell'anno lo stadio del Vomero). In questa scheda è documentata l'espulsione (Pesaola è stato espulso una sola volta in una Napoli Juventus e mai nessun altro giocatore del Napoli in tutti i campionati dal 1940 in avanti è stato espulso allo Stadio Collana in una partita con la Juventus, precisa Neapolis) mostrata così nel film, con Pesaola e compagni che protestano. L'arbitro che si vede è, come dice Neapolis, il celebre Concetto Lo Bello.