Enrico Mattei, quando era a capo dell'Eni, commissiona questo documentario per mostrare come l'estrazione del metano possa in prospettiva trasformare l'Italia e far decollare la sua economia. La troupe del film viaggia per il paese mostrando con immagini uniche le sacche di arretratezza economica e sociale (straordinarie le riprese delle famiglie che vivono all'interno dei Sassi di Matera) e il commento prospetta l'imminente rivoluzione industriale. Un film per molti versi profetico.
MEMORABILE: Le riprese dei Sassi di Matera.
Vittorio Taviani HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneReeves • 8/03/21 09:10 Contratto a progetto - 792 interventi
Il film vide Ivens coadiuvato da Paolo e Vittorio Taviani (che firmano le riprese), da Alberto Moravia (che scrive il commento) e da Tinto Brass (che coordina il tutto e salva la versione originale del film modificata dall'Eni dopo la morte di Enrico Mattei, con un commento qualunquista affidato a Indro Montanelli). Brass, che all'epoca lavorava per la Cinémathèque Française, riesce a portare via una copia del film così come era stato fatto da Ivens con la valigia diplomatica dell'ambasciata francese. Tutta la storia del film, della censura e delle collaborazioni è raccontata puntualmente da Stefano Missio in Quando l'Italia non era un paese povero (1997).
Il film vide Ivens coadiuvato da Paolo e Vittorio Taviani (che firmano le riprese), da Alberto Moravia (che scrive il commento) e da Tinto Brass (che coordina il tutto e salva la versione originale del film modificata dall'Eni dopo la morte di Enrico Mattei, con un commento qualunquista affidato a Indro Montanelli). Brass, che all'epoca lavorava per la Cinémathèque Française, riesce a portare via una copia del film così come era stato fatto da Ivens con la valigia diplomatica dell'ambasciata francese. Tutta la storia del film, della censura e delle collaborazioni è raccontata puntualmente da Stefano Missio in Quando l'Italia non era un paese povero (1997)
Davvero interessante questa cosa. Grazie Reeves
DiscussioneZender • 8/03/21 14:23 Capo scrivano - 48878 interventi
Fonte della cosa?
DiscussioneReeves • 12/03/21 18:39 Contratto a progetto - 792 interventi
Il documentario quando l'Italia non era un paese povero di Stefano Missio, che recensirò a breve(sto chiedendogli la locandina, per evitare le tue giuste ire....)
DiscussioneReeves • 12/03/21 18:42 Contratto a progetto - 792 interventi