Dove guardare Il figlio perduto in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il figlio perduto

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/04/13 DAL BENEMERITO SCHRAMM
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Schramm 8/04/13 19:57 - 3991 commenti

I gusti di Schramm

Facendo dell'equilibrismo tra sgasato thriller, teso noir e didascalico instant-movie di denuncia (il Belgio era in piena isterica caccia alle streghe pedofile), Menges sforna quel che a posteriori potremmo considerare come l'ideale antesignano di Srpski, realizzando -di pari passo col coevo e scomparso Pure Fiction- il primo film sul mercato degli snuff pedopornografici: forse per paura di scadere in quel pessimo gusto che la bruta materia richiede e di inimicarsi le platee, la regia non si sbottona e non sincretizza, dichiarando un asso che non cala mai. Ma la robustezza narrativa non manca.
MEMORABILE: Le raggelanti espressioni di infelicità dei bambini fotografati.

Daniela 5/05/15 16:15 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Investigatore di dubbia moralità professionale accetta un incarico che si rivela più rischioso del previsto: dietro la scomparsa del rampollo ribelle di una ricca famiglia si cela infatti un mercato infame... Escursione registica di un apprezzato direttore di fotografia, ha il pregio di non incentrarsi unicamente sugli aspetti formali come spesso succede in questi casi, ma di cercare di raccontare, in forma di thriller, una storia in grado di appassionare e commuovere. Obiettivo solo parzialmente raggiunto, per incertezze nella sceneggiatura, ma comunque film dignitoso, con un bravo Anteuil.
MEMORABILE: Le fotografie dei bambini, mostrate ai clienti

Myvincent 24/08/15 08:16 - 3986 commenti

I gusti di Myvincent

C'è un detective privato che sulle tracce di un "figlio perduto" s'imbatte in un affare sporchissimo, dove ne trova tanti altri. Daniel Auteuil con la sua fisionomia irregolare sostiene, come sempre, un racconto la cui costruzione a tavolino pare troppo evidente per risultare almeno realistica. Finale dolce-amaro.
MEMORABILE: La sempre bella Nastassja Kinski in un ruolo marginale dimenticabile.

Rufus68 17/11/24 18:24 - 3952 commenti

I gusti di Rufus68

Il tema trattato, quello della compravendita sessuale degli infanti, è davvero potente e in alcuni momenti pone a disagio lo spettatore. Purtroppo gli snodi drammaturgici sono meccanici e impostati a una dicotomia Bene-Male sin troppo rassicurante, nel suo accomodamento finale. Oltre a ciò essi risultano poco credibili (la prostituta dal buon cuore, la goffa rivelazione del "cattivo", la vendetta del bimbo) o prevedibili (il passato del protagonista), tanto da depotenziare la forza abietta dei crimini commessi. Auteuil, invece, appare ben convincente nel suo ruolo di giustiziere.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Un padre in prestitoSpazio vuotoLocandina CrissCrossSpazio vuotoLocandina Un mondo a parteSpazio vuotoLocandina Baby Cat
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.