Dal romanzo “Neutralité malveillante” di Jean-Pierre Gattegno il regista Francis Girod ha ricavato, assieme a Michel Grisolia e Gérard Miller, una sceneggiatura di ferro, che sa sostenere la complessità dell'intreccio con straordinaria naturalezza e che offre, grazie anche agli intelligenti dialoghi scritti da Miller (psicanalista di influenza freudiana), la possibilità ai due attori protagonisti di esprimersi a livelli di assoluta eccellenza. Se da una parte Daniel Auteuil è uno psicanalista perfetto, capace di dare spessore e credibilità a un personaggio evidentemente nelle sue corde, dall'altra Patrick Timsit regala al cinema una delle...Leggi tutto più intense figure di psicopatico mai apparse. La “star” Anne Parillaud invece, tanto per cambiare nei panni di una donna sulle soglie della disperazione, è solo un carattere secondario che poco può influire sulla resa finale, comunque eccellente grazie a una superba direzione di tutto il cast. Danneggia PASSAGE A L’ACT solo una confezione quasi televisiva, dove scenografie spoglie, l'eccessivo utilizzo di interni e una fotografia (di Charles Van Damme) piuttosto piatta non riescono a valorizzare la perfezione dello script confinando il film nella poco meritoria sfera dei thriller “poveri”, impressione confermata da un uso anonimo della colonna sonora (di Alexandre Desplat) e di molte di quelle componenti che se studiate con maggiore accortezza avrebbero conferito a TRANSFERT PERICOLOSO un respiro più ampio. In ogni caso resta esempio di thriller coinvolgente, recitato eccezionalmente e godibile fino all'ultimo, con un finale ricco di colpi di scena che chiarificano la situazione passo dopo passo. La presenza di psicanalisti in un thriller non è nuova (si pensi a VESTITO PER UCCIDERE), ma qui è sfruttata al meglio.
Auteuil è uno psicanalista di successo, anche se con qualche problema finanziario, tanto professionale nel rapporto con i pazienti da sembrare freddo e disinteressato. Un giorno uno di loro gli confessa di aver ucciso la moglie: mitomane o pazzo pericoloso? Girod imbadisce un intrigante gioco del gatto col topo, dai ruoli indefiniti, che può avvalersi di un cast eccellente: se Auteuil è una certezza, Timsit sorprende. Peccato che il risultato, pur interessante, sia inficiato da qualche falla logica e narrativa, oltre che da una messa in scena ordinaria alle soglie della sciatteria.
MEMORABILE: Il confronto finale fra i due, risolto in modo molto secco ed essenziale
Notevole thriller la cui sceneggiatura sa dipanare la sua tela di ragno con perizia e pazienza, riuscendo così pian piano a coinvolgere ed invischiare in essa lo spettatore, senza più lasciarlo. La tensione e la curiosità aumentano sempre di più e, per una volta, anche lo scioglimento della vicenda è pienamente soddisfacente. Notevole la prova di Auteuil, ma Timsit gli ruba la scena dando vita ad un vilain che non si dimentica. Peccato per una regia ed una confezione del tutto anonimi, ma il film è comunque di quelli che gli amanti del genere non dovrebbero lasciarsi sfuggire.
Affidandosi alla collaborazione dello psicanalista Gérard Miller, Girod firma un thriller che riesce a evitare le facilonerie tipiche di Hollywood nell'approcciare il binomio psicanalisi/crimine. Poi il piano criminale tradisce comunque qualche falla logica, ma il coinvolgimento è garantito anche senza inseguire la suspense a tutti i costi e i colpi di scena conclusivi non deludono le aspettative dello spettatore. Auteuil è un protagonista per nulla simpatico, Timsit uno psicopatico da manuale, la Parillaud marginale solo in apparenza. Peccato per la confezione decisamente anonima.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.