Note: Aka "Ragewar: The Challenges of Excalibrate", "Digital Knights". Film girato da sette registi: Dave Allen, Charles Band, John Carl Buechler, Steven Ford, Peter Manoogian, Ted Nicolaou, Rosmaerie Turko. Seguito da "Trancers - Corsa nel tempo" (1985).
Approfondimenti e articoli su Il demone delle galassie infernali
Un tipico nerd americano, per salvare la propria ragazza dalle grinfie di un demone malvagio, dovrà superare sette terribili prove. Ogni prova costituisce una sequenza del film girata autonomamente da un regista diverso. Il risultato è un film abbastanza sconnesso e confusionario che risulta ridicolo grazie anche alla sua produzione prettamente low budget. Tuttavia strapperà sicuramente qualche risata.
MEMORABILE: "Non c'è peggior pazzo di un vecchio pazzo"; il concerto dei W.A.S.P.
Un film confuso e in certe parti incomprensibile, tant'è che la maggior parte della trama non l'ho capita. Oltre a ciò gli toicca in sorte una colonna sonora scadente, con musiche sintetizzate tipiche dei direct-to-video anni '80. Nel complesso però non tutto è da buttare.
B-Movie rampante, trashissimo, che inizia con un prologo onirico fuori contesto (che riporta alla mente Kelly LeBrock, figuriamoci...) e prosegue come un videogioco del Commodore 64. Il protagonista infatti, con il personale metaforico e joystick sul braccio, affronta in brevissimi episodi una serie di creature di varia natura, come veri e propri livelli da superare. Tra citazioni e rimandi sconclusionati (da Harryhausen a Mad Max), il film diverte, ma quanto a livello artistico siamo messi male. Strampalato, il tipico so bad it's so good.
Un tecnico informatico viene coinvolto da un demone in una serie di sfide, in una bizzarra lotta fra magia e tecnologia. Come al solito Band concentra soggetti fantasiosi e godibilmente illogici in minutaggi esigui col risultato di farli apparire anche più sconclusionati e folli. Sette episodi di genere vario (talmente corti da sembrare sketch), con qualche momento simpatico (i mostri in stop motion di Dave Allen, le creature di Buechler, il museo vivente à la Illusione infernale) e altri superflui (il serial killer). Un buon passatempo per i camp-seeker.
MEMORABILE: I draghi animati nel cielo; Il gigante di roccia in stop-motion; Il concerto heavy metal ultra-Eighties; Einstein fra i mostri di cera del museo (!).
Mediocre opera fantastica che vede diversi registi girare ben steete segmenti, alcuni anche divertenti, altri decisamente da dimenticare (su tutti il noiosissimo e inutile pezzo "postatomico"). Va però riconosciuto al film il merito di aver fornito alcune idee (le statue dei killer verranno riprese da Illusione infernale nel 1988, il concerto dentro il film con una band reale da Radio alien nel 1992). Non sarebbe male, ma è rovinato dalla trama insensata (perché il demone Mestema prende di mira il tecnico informatico? che senso ha una sfida assistita da un computer?).
MEMORABILE: Il concerto heavy metal con gli W.A.S.P.
Discreto fanta-horror che si può inquadrare in quella serie di pellicole di seconda fascia che possono concedersi il lusso di esagerare sotto molteplici punti di vista. Illogico, esasperato senza pudore nel divagare con le situazioni e tremendamente povero, al punto da risultare, almeno per gli appassionati di categoria, un elemento di attrazione. Ad un certo punto fanno capolino addirittura gli W.A.S.P. con “Tormentor”, eccessivi e quindi perfetti per il contesto in cui sono collocati. Apprezzabile solo da un pubblico di nicchia che ne riconosca i connotati.
[+e] Vari HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàPumpkh75 • 1/12/12 12:45 Archivista in seconda - 438 interventi
Del film esiste una sorta di seguito: nel 1988 Charles Band diresse Pulse pounders, un film a episodi incentrato su mini-sequel di alcune sue produzioni. Tra questi segmenti c’era appunto The Dungeonmaster II: a Sorcerer’s Nightmare. Il film rimase poi bloccato dal crack finanziario della Empire e a tutt’oggi risulta mai pubblicato nella sua forma integrale.
HomevideoAnthonyvm • 9/02/20 21:23 Vice capo scrivano - 829 interventi
DVD Sinister Film dimensione disco: 4.26 GB aspect ratio: 1.77:1 durata effettiva: 1:14:50 audio: italiano, inglese 2.0 sottotitoli: italiano extra: trailer cinematografico (1:48), intervista a Peter Manoogian (30:24)