Il complice segreto - Film (1961)

Il complice segreto
Locandina Il complice segreto - Film (1961)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: The Secret Partner
Anno: 1961
Genere: giallo (bianco e nero)

Cast completo di Il complice segreto

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Il complice segreto

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Giallo molto serrato che si fonde col poliziesco dal momento che un ruolo importante lo riveste anche il commissario Frank Hanbury (Lee), affiancato dal suo braccio destro (Montague). La trama, particolarmente complessa e nobilitata da un bel colpo di scena finale, vede protagonista il dirigente di un'azienda di navigazione londinese, John Brent (Granger), in crisi con la moglie Nikki (Harareet). Lei decide di separarsi d'improvviso lasciandogli un bigliettino, che l'uomo trova mentre si prepara a una cena col suo capo e la di lui moglie. Già in cattive condizioni psicofisiche, deve pure rispondere di un grosso furto ai danni dell'azienda: qualcuno vi si è introdotto nottetempo...Leggi tutto sottraendo un bel malloppo dalla cassaforte senza doverla scassinare e disponendo quindi della combinazione, conosciuta solo da John e dal capo.

Nessun mistero, perché ci viene mostrato chiaramente come il ladro ha agito: si è procurato la combinazione grazie alla complicità di un dentista (nonché ricattatore) nel cui studio John si era recato per un'estrazione. Questi gli aveva somministrato in segreto del Pentothal (il famoso “siero della verità”) e sotto anestesia si era fatto dare le cifre esatte per aprire la cassaforte, accertandosi che John non si accorgesse nemmeno di averlo fatto. Inevitabile che il commissario Hanbury sospetti prima di tutto di Brent, a carico del quale esistono indizi anche in altro senso. Toccherà a quest'ultimo discolparsi in qualche modo e acciuffare il vero responsabile. Il problema è che nemmeno lui riesce a capire come sia possibile che il ladro conoscesse la combinazione...

Hanbury, tanto per cambiare prossimo alla pensione e a lasciare il posto al meno acuto Henderson, capisce fin quasi da subito che qualcosa non gira come dovrebbe e che probabilmente non tutto è come sembra. Tiene sott'occhio la moglie e scopre che la donna se la fa con un medico amico di famiglia, con il capo di suo marito e pure con altri... Tra loro si dovrà trovare il responsabile di tutto, immagina. David Pursall e Jack Seddon scrivono una sceneggiatura con qualche traccia ironica e un meccanismo ben congegnato a regolarla. Un giallo classico con sorpresa insomma, messo in scena correttamente dal regista Basil Dearden. Non erano tempi di virtuosismi con la cinepresa e per un film di questo tipo l'importante era mantenere salda la logica nell'esporre i fatti, cosa che fortunatamente avviene.

Ben condotto da una parte dalla bonaria saggezza di un commissario amante dei fiori (begonie, per la precisione) e dall'altra da un ottimo attore come Granger, IL COMPLICE SEGRETO si sviluppa con compassatezza richiedendo una certa attenzione da parte dello spettatore: vietato quindi perdere alcuni passaggi o si rischia di non comprendere il quadro in tutte le sue sfumature. Colonna sonora jazz poco presente ma che quando c'è è rumorosa, valori d'insieme discreti ma valorizzati da un intreccio a suo modo originale e ottimamente studiato - con qualche idea brillante in aggiunta - che permette di gustare il film fino al tradizionale “The end”. Convincente Bernard Lee come commissario dall'aria trascurata, gran fumatore e che mai si lascia trascinare dall'entusiasmo; più stereotipato il suo secondo Lee Montague, cui spetta come da tradizione di correre subito alle conclusioni alzando gratuitamente il tono della voce. Gli appassionati del genere apprezzeranno.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Il complice segreto

TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/01/16 DAL BENEMERITO DIGITAL POI DAVINOTTATO IL GIORNO 10/03/25
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Digital 13/01/16 00:28 - 1267 commenti

I gusti di Digital

Un uomo d’affari è sospettato di aver rubato una cospicua somma di denaro dalla cassaforte dell’azienda per cui lavora; per uscirne pulito si troverà costretto a raccogliere prove in suo favore. Thriller sulla falsariga di alcuni lavori di hitchcockiana memoria. Ha il gran merito di far entrare con partecipazione in una storia ricca di colpi di scena e suspense, con una fresca colonna sonora jazz e una fotografia in b/n suggestiva. Granger si districa bene in un ruolo ambiguo; simpatico Bernard Lee, arguto sbirro vicino alla pensione.

Nicola81 17/04/19 23:23 - 2974 commenti

I gusti di Nicola81

Tempi duri per un uomo d'affari londinese: lasciato dalla moglie, ricattato da un dentista, accusato di furto presso la compagnia di navigazione per cui lavora. Dearden dirige con semplicità e bravura un thriller dallo spunto tipicamente hitchcockiano (l'innocente che lotta per scagionarsi), caratterizzato da un ritmo sostenuto, un intreccio ben congegnato, un bel parterre di personaggi ambigui e un epilogo originale e inatteso. Granger è un buon protagonista, ma il migliore della compagnia è il commissario acuto e riflessivo di Bernard Lee.
MEMORABILE: Il finale.

Daniela 30/11/20 07:53 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Come non bastasse essere ricattato da un losco dentista e piantato dalla moglie gelosa, un uomo d'affari viene incastrato come autore di un grosso furto ai danni della ditta presso cui lavora... Dearden dirige una gustosa variazione del tema dell'innocente costretto a difendersi dalle accuse giocando la carta migliore nell'epilogo a sorpresa anche se convince poco l'ultimo risvolto. Funzionale Granger ma questa volta la parte del leone spetta a Lee, ottimo caratterista qui impegnato nel ruolo di un commissario che vuol risolvere il suo ultimo caso prima di andare in pensione.
MEMORABILE: "Non rose, sono begonie!"

Haya Harareet HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Ben-HurSpazio vuotoLocandina Collina 24 non rispondeSpazio vuotoLocandina La leggenda di Fra DiavoloSpazio vuotoLocandina La donna del giorno
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.