Primo caso di opera lirica trasposta sul grande schermo, sebbene mantenga un’impostazione teatrale nelle scenografie (è tutto girato negli stabilimenti Titanus) e nella gestualità degli attori-cantanti: tra questi spicca per estensione vocale ed espressività il grande baritono Tito Gobbi nel ruolo dell’astuto barbiere Figaro. Mario Bava è operatore.
Girato in studio, il film presenta un'edizione cinematografica, pertanto popolare, dell'omonima opera di Gioachino Rossini. Ovviamente film come questi devono limitarsi a rappresentare da vicino le espressioni degli interpreti e nulla più. Gli artisti sono di alto livello (ma questo lo si dava per scontato), però altrettanto ovviamente di cinema ce ne è poco. Decoroso.
MEMORABILE: La cavatina di Figaro, ça va sans dire...
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.