Delizioso lungometraggio misto animazione e attori in carne ed ossa, ispirato ai "Tales of Uncle Remus" (1880-1905) di Joel Chandler Harris (1848-1908), sebbene il titolo italiano faccia anche riferimento alla "Capanna dello zio Tom" (1851) di Harriet Elizabeth Beecher Stowe (1811-1896). Strepitosi i caldi colori del "vecchio Sud", le avventure di fratel Coniglietto, compare Orso e comare Volpe, indovinati gli attori. Che ci crediate o no, questo piccolo film ha legioni di estusiasti estimatori in tutto il mondo!
Il titolo originale (Canzone del sud) descrive decisamente meglio di quello italiano l'atmosfera "coloniale" che impregna questo film il cui clima rimanda all'epoca delle piantagioni e dello schiavismo nei neri americani. Divertenti gli episodi animati (marchio Disney) mentre la parte realizzata con attori in carne ed ossa appare decisamente anacronistica per l'eccessiva sdolcinatezza e un'ipocrita spirito razzista.
Simpatica storiella melassosa, tipica della Disney primo periodo, che ha il suo punto di forza nei segmenti animati con protagonisti i divertenti Fratel Coniglietto, Comare Volpe e Compare Orso. Le parti live action comunque non demeritano, con una bella interpretazione di Baskett e un ritmo scorrevole. Tecnicamente ineccepibili anche i momenti in cui cartoni animati e umani interagiscono, orecchiabili le canzoni. Un prodotto gradevole, soprattutto per i più piccoli.
Piacevole film Disney del primo periodo, quello veramente d'oro, ambientato nel sud nelle piantagioni, ciònonostante tiene ben lontane tutte le gravità mediocri della vita nel bel rapporto tra il piccolo Driscoll (dal tragico destino) e lo "Zio Tom", un bravissimo - e anche drammatico, possente - James Baskett, premiato con un Oscar postumo. Molto bella la fotografia nel Technicolor dei primordi e altrettanto le parti animate. Incredibili i travisamenti e le messe "all'indice" di cui questa opera innocente e mai invecchiata è stata fatta oggetto.
MEMORABILE: "Tutti hanno un trastulliolà, basta sapere dove cercarlo"; "Me ne vado ad Atlanta, sono solo un vecchio che racconta storie"; I canti del cotone.
La parte migliore del film è costituita dagli inserti interamente animati dedicati alle avventure di Fratel Coniglietto, mentre per quanto riguarda lo zio interpretato da simpatico Driscoll in originale si chiama Remo e nulla ha a che fare con il più famoso Tom della versione doppiata; inoltre la vicenda è ambientata in epoca successiva alla guerra di Secessione, per cui le critiche mosse al film di presentare una versione edulcorata della schiavitù sono in gran parte infondate, anche se la nostalgia con cui l'anziano cantastorie rievoca il passato può lasciare perplessi.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Non si capisce come mai la Disney al 2020 ancora non lo fa uscire in dvd e br, è un musical cartoon per bambini mica unhorror con chissà quali scene di sangue.
DiscussioneDaniela • 27/07/20 18:37 Gran Burattinaio - 5944 interventi
Ruber ebbe a dire:
Non si capisce come mai la Disney al 2020 ancora non lo fa uscire in dvd e br, è un musical cartoon per bambini mica unhorror con chissà quali scene di sangue.
Leggendo la scheda wikipedia in lingua inglese, si scopre che il film negli USA ha suscitato molte polemiche in quanto accusato di perpetrare una visione idilliaca della schiavitù, anche se la storia di Uncle Remus (ribattezzato zio Tom nel titolo italiano per motivi facilmente intuibili) si svolge dopo la fine della guerra civile. Queste controversie finora hanno influenzato la decisione di non pubblicare il DVD. Impensabile che venga rilasciato adesso con quello che sta avvenendo nel paese, ancora attraversato dall'ondata di proteste innescate dall'uccisione di George Floyd a Minneapolis.
HomevideoXtron • 9/12/23 11:03 Servizio caffè - 2229 interventi
Ho preso su Amazon il bluray spagnolo con audio italiano (al 100% è un bootleg) e sottotitoli escludibili. Il master non è un granchè, ma credo non ci sia di meglio.