Uno sguardo sardonico e disincantato ci fa da guida all'interno dello spogliatoio del Dallas. Ossa rotte e antidolorifici sono il pane quotidiano per chi non è ancora disposto a rifuggir dalla pugna domenicale. Per scelta o necessità, è apprezzabile che Kotcheff indulga più sul collaterale (le feste, il privato, gli allenamenti, la dirigenza) lasciando poco spazio al giocato sul campo. Vederlo oggi può farlo apparire in qualche modo datato, ma ad aggiornare la tesi ci penserà Oliver Stone.
Da vedere in un ideale double-bill con l'analogo The Club, uscito immediatamente dopo, è un lavoro che getta uno sguardo sulle dinamiche interne di una squadra di football americano; Kotcheff non è interessato a mostrare gli eventi sportivi (si vede una partita giusto prima del finale), bensì tutto quello che vi sta intorno, dagli allenamenti spietati fino ai rapporti tra i giocatori e soprattutto i rapporti di potere e management dietro a molte scelte sportive. Ne esce un lavoro impegnativo, lungo ma gustosamente vintage, con un cast ben scelto in cui Nolte risulta convincente.
Dal bel romanzo biografico di Peter Gent, ex giocatore professionista dell'NFL, uno dei migliori film sportivi mai realizzati, certamente ai primissimi posti tra quelli sul football americano professionistico. Anche in anticipo di vent'anni su tutti ciò che saranno i temi sullo sfruttamento mercantilistico dello sport da parte del capitalismo, come pantografato da Stone nel suo stile maggiormente didascalico e urlato. Nick Nolte è eccellente protagonista in un ruolo per lui perfetto di perdente di talento/antieroe. Colonna sonora di John Scott considerata tra le più grandi mai fatte.
MEMORABILE: I titoli di testa con Nolte dolorante per le botte della partita, e il tema favoloso di John Scott; Il finale con Mac Davis e le braccia aperte.
John Matuszak HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
L'indimenticabile, strepitoso tema dei titoli finali di John Scott, per la sua memorabile colonna sonora jazzistica, tra le 50 migliori colonne sonore mai composte per la collana del Film Score Monthly Bulletin: https://youtu.be/F8I5iY6qk2w
Montaggio di Thom Noble e Jay Kamen, colonna sonora, tema portante di John Scott. Sequenza con I titoli d testa da smuovere anche le rocce: https://youtu.be/GCROba1aKfs