Note: Aka "The Sweet Sins of Sexy Susan". Il primo di una esalogia al quale seguono: "Il trionfo della casta Susanna" (1967), "Susanna... ed i suoi dolci vizi alla Corte del Re" (1968), "Quante belle figlie di..." (1970), "Le piacevoli notti di Justine" (1970), "Leva lo diavolo tuo dal convento" (1973).
Scialba commedia francese che vorrebbe essere sexy (e in parte ci riesce, data la bellezza delle giovani attrici) ma che suscita più che altro sbadigli. Davvero brutte le ricostruzioni d'epoca, che a tratti mi hanno ricordato i primi spaghetti western. Attrici belle ma non brave, attori brutti e pessimi nella recitazione. Mediocre e non poco.
Nel 1967 bastavano un titolo ammiccante e qualche innocuo nudo di schiena per dare a un film il magico marchio del proibito. Anche se è possibile che la versione internazionale fosse foriera di maggiori audacie rispetto a quella italica, oggi questa esile commediola firmata dall’esperto Franz Antel ispira più che altro tenerezza nella sua programmatica ingenuità. A dominare sul tutto la sexy star dei tempi che furono Terry Torday e la decisamente più maliziosa Pascale Petit, attorniate da un plotone di belle figliole sommariamente vestite.
Incide e mostra tutti i suoi anni questa commedia con candide e poco spinte (almeno allo spettatore d'oggi) incursioni nell'erotico. Qualche risata la strappano i personaggi maschili caricaturali e sessuomani, ma a rimanere davvero impressi sono gli stornelli, ben resi dal doppiaggio italiano. Alla fine dei giochi la più tranquilla di tutte è proprio Susanna, di cui ci rimangono sconosciuti i "dolci vizi" del titolo italiano. Ai tempi evidentemente questa formula piaceva, tanto che vennero fatti vari seguiti. Datato.
Franz Antel HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneDusso • 13/01/08 08:33 Archivista in seconda - 1926 interventi
I capitoli su Susanna(anche se nel titolo italiano non compare piu' il nome susanna) sono 6 e non 3,tutti diretti da Antel:
I Dolci vizi... della casta Susanna (1967)
Susanna... ed i suoi dolci vizi alla corte del re (1968)
Il Trionfo della casta Susanna (1969)
Quante belle figlie di... (1970)
Le piacevoli notti di Justine (1970)
Leva lo diavolo tuo dal... convento (1973)
DiscussioneZender • 13/01/08 09:11 Capo scrivano - 48874 interventi
Uhm, qui in effetti urge precisazione, Undying... Non lo sapevo neanch'io questo... Ho sempre creduto fossero tre. Siam sicuro che gli ultimi tre siano davvero tre "sequel"?
DiscussioneDusso • 13/01/08 10:12 Archivista in seconda - 1926 interventi
Zender ebbe a dire: Uhm, qui in effetti urge precisazione, Undying... Non lo sapevo neanch'io questo... Ho sempre creduto fossero tre. Siam sicuro che gli ultimi tre siano davvero tre "sequel"?
Si lo sono,perchè basta andare a vedere i titoli originali e basta vedere che nei 6 film è sempre presente Teri Tordai nel ruolo di Susanne,purtroppo in Italia hanno cambiato e in alcuni casi anche i nomi dei protaginisti vedi "le piacevoli notti di Justine" dove nell'edizione originale Justine si chiama Susanne
Ammetto che gli ultimi tre titoli mon li ho mai considerati sequel (Quante belle figlie di... manco l'ho visto, sic!) proprio a causa dei nomi modificati nel doppiaggio italiano.
In effetti il legame dato da regia/attrice e produzione è proprio tale.
Sempre che, data la corposa filmografia di Franz Antel, non saltino fuori altri titoli, Dusso ha apportato una bella correzione ad alcune mie superficialità...
C'è il Dvd tedesco (in idioma originale) edito nel 2016 per la MCP Sound & Media.
DVD: 5
MASTER: Appena sufficiente (leggermente sbiadito e con qualche difetto di interlacciamento)
FORMATO: 1.77:1 (16:9)
AUDIO: Tedesco (buono e pulito)
SOTTOTITOLI: No
DURATA: 1h:26:04
EXTRA: No