Dopo aver arrotato le venefiche e incuneanti schegge di follia scagliandole in ogni dove, Lehmann torna a volare apparentemente basso con una dark comedy dallo yuzniano retrogusto ecovengence. Siamo alle mutanti mantidi antropomorfe che intendono nuclearizzare gli USA per ristabilire l'egemonia della fauna insettifera: a tal pro si camuffano da perfetta famiglia americana, facendo i conti senza l'oste dell'ipocrisia della classe borghese. Una favillante idea dalla portata satirica potenzialmente dirompente ahinoi tradita e soffocata da una realizzazione ultracheap che abbraccia il telefilm 70'.
Dopo Schegge di follia, Lehmann recupera la tradizione dei fantahorror anni '50, combinandone i migliori ingredienti - ambienti suburbani, paranoie maccartiste, mostri sotto mentite spoglie, insetti giganti, minacce nucleari - in un calderone parodistico forse un po' sempliciotto ma del tutto godibile. Assumendo il punto di vista delle creature invaditrici (deliziosi i costumoni mantidoformi), l'autore procede alla sistematica dissacrazione dei vecchi valori americani, tra adolescenti allo sbando, mariti fedifraghi e casalinghe schiave dello shopping. Coerente, folle: da rivalutare.
MEMORABILE: La trasformazione durante l'amplesso; I bozzoli; Le antenne reattive; La brutta fine del cagnolino-insetto; Lo scontro decisivo fra le due mantidi.
Michael Lehmann HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Zendy, l'ho classificato commedia, ma in realtà benché i toni siano tutt'altro che seri, il plot è fantascientifico, ha venature horror e potrebbe benissimo rientrare nella categoria degli animali assassini. personalmente ho optato per la commedia perché il sapore è quello della satira per tutta la durata. giudicate voi.
altra cosa: curiosamente imdb lo segnala col titolo italiano i cari vicini di casa, ma -qui forse buio potrà soccorrerci- a me non risulta un'uscita al cinema, tantomeno in vhs e men che meno in dvd. chi sa parli.
DiscussioneZender • 15/04/13 15:42 Capo scrivano - 48839 interventi
In questi casi il genere vale per quel che vale... non è un problema.
L'italian title mi parà la classica invenzione di Imdb, ma magari anche no... perché viene da chiedersi da dove l'abbia preso un titolo che altrimenti non esiste...
Schramm ebbe a dire: Zendy, l'ho classificato commedia, ma in realtà benché i toni siano tutt'altro che seri, il plot è fantascientifico, ha venature horror e potrebbe benissimo rientrare nella categoria degli animali assassini. personalmente ho optato per la commedia perché il sapore è quello della satira per tutta la durata. giudicate voi.
altra cosa: curiosamente imdb lo segnala col titolo italiano i cari vicini di casa, ma -qui forse buio potrà soccorrerci- a me non risulta un'uscita al cinema, tantomeno in vhs e men che meno in dvd. chi sa parli.
Scusa Schramm, vedo solo ora la tua postilla (perchè ho visto solo ora il tuo commento)
Il film uscì da noi in vhs con il titolo I Cari vicini di casa (proprio come segnalato da IMDB), label CDA (ovvero una costola "minore" della Columbia Tristar)
Quindi sarebbe da sostituire con il titolo italico uscito in vhs.