Gioele Dix: La bibbia ha (quasi) sempre ragione - Spettacolo teatrale (2006)

Gioele Dix: La bibbia ha (quasi) sempre ragione
Locandina Gioele Dix: La bibbia ha (quasi) sempre ragione - Spettacolo teatrale (2006)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 2006
Genere: teatro (colore)

Cast completo di Gioele Dix: La bibbia ha (quasi) sempre ragione

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Gioele Dix: La bibbia ha (quasi) sempre ragione

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Non è certo il primo, Gioele Dix, a prender spunto dalla Bibbia per divertirsi a interpretarla letteralmente trovandoci più di un passaggio esilarante, ma certo una rilettura così precisa e metodica presume uno studio accurato che pone il suo spettacolo teatrale del 2006 su un altro piano, rispetto alle interpretazioni più mirate di un Giobbe Covatta (il quale comunque, umoristicamente, è indubbiamente più dotato) o di un Benigni (inarrivabile). Passo dopo passo, a partire dalla Creazione, Gioele Dix legge le frasi più celebri della Bibbia commentandole spiritosamente. A volte con un’arguzia che stupisce, altre limitandosi a leggere con impostazione molto teatrale. Gli manca però quel quid...Leggi tutto in grado di personalizzare il tutto con cadenze sufficientemente spiritose. Non che non si rida, perché Dix il mestiere lo conosce e recita senz'altro bene, ma l'impressione è che forse uno spettacolo così potrebbe funzionare quasi allo stesso modo anche in radio. Inoltre la durata eccessiva di due ore piene fa sì che ci sia qualche pausa di troppo (nel parallelo coi western, ad esempio, o nella prima fase della vita di Giacobbe) e che si perda un po' il ritmo, ulteriormente spezzato da un intervento pianistico fuori luogo (il pianista, che puntella sapientemente i momenti salienti durante l'arco di tutto lo spettacolo, è l'unica presenza “altra” sul palco) o un'intervista “dietro le quinte”. Dagli show del 27 gennaio e 16 marzo 2006. Regia di Francesco Brandi.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Gioele Dix: La bibbia ha (quasi) sempre ragione

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/01/07 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Panza 26/12/13 11:55 - 1933 commenti

I gusti di Panza

Scordatevi il Gioele Dix più urlato e scatenato che è possibile vedere in programmi televisivi come Zelig. Qui si nota l'artista a tutto tondo che con una cadenza quasi gassmaniana legge alcuni passi della Bibbia anche fra quelli non più noti al grande pubblico (l'inizio dell'Ecclesiaste o Qoelet che dir si voglia) dandone una sua spiegazione senza cercare la risata facile. Si ragiona in maniera libera quasi in un divertissment fine a se stesso in maniera notevole rimanendo affascinati dallo spettacolo che per fortuna dura due ore.
MEMORABILE: Gli intermezzi al pianoforte.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Boeing boeingSpazio vuotoLocandina L'arte di morire ridendoSpazio vuotoLocandina Fortune Feimster: Sweet & saltySpazio vuotoLocandina Russell Peters: Notorious
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Pigro • 14/02/10 15:27
    Consigliere - 1707 interventi
    Titolo sbagliato: è scritto Giole anziché Gioele.
  • Discussione Zender • 14/02/10 18:47
    Capo scrivano - 48949 interventi
    Ooops, grazie.