Dove guardare Genitori in blue jeans in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Rakuten TV

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Genitori in blue jeans

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/05/09 DAL BENEMERITO HOMESICK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 4/07/09 17:56 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Pochade di vitelloni fuori tempo massimo che perseguono la - praticamente contemporanea - dolce vita al ritmo scatenato di "Lola". Mastrocinque infila gag innocue e puerili a base di risaputi qui pro quo, sfruttando gli straordinari tempi comici degli attori (De Filippo, Carotenuto, Tognazzi, Talegalli); tuttavia l'obiettivo è fisso sui corpi delle giovani e bellissime attrici (Gabel, Koscina, Caro, Shaw) che sfilano, ocheggiano e danzano in bikini o in altre succinte vesti.

Rambo90 25/01/12 22:17 - 8008 commenti

I gusti di Rambo90

Simpatica commediola (stranamente non a episodi bensì corale) dove i protagonisti interagiscono spesso fra loro. I più presenti sono De Filippo, Tognazzi e Carotenuto, tutti bravissimi e che sanno nobilitare una sceneggiatura risaputa. Bene anche gli altri, soprattutto Fabrizi e Talegalli. Molto belle invece le numerose attrici (la Koscina, la Gabel...) e finale che mi ha ricordato per certi versi Amici miei.

Graf 15/04/12 00:27 - 708 commenti

I gusti di Graf

Un film che fa venire il magone per una Italia che non c’è più ma che, rispetto a quella triste dei nostri giorni, appare un Eden di felicità. Questi genitori attempati che vogliono fare “i giovani in blue jeans” anche se, naturalmente, non ne hanno la tempra e la spontaneità, rinviano ad una società della “dolce vita” che sprizza vitalità e ottimismo da tutti i pori. Tutti, adolescenti e vecchi, si sentono giovani e vogliono godersi la vita. Un film che fotografa con esattezza, tra l’affresco sociale e la farsa più gioviale, le speranze di una generazione.
MEMORABILE: Il ruolo del sarto ricco e avaro, interpretato da Peppino De Filippo, è un ghiotto esempio di personaggio da commedia dell'arte.

Pol 19/12/15 15:01 - 589 commenti

I gusti di Pol

Commediola esile tenuta in piedi da un nutrito cast di attori brillanti a cui basta il mestiere per animare situazioni non proprio irresistibli. Anche l'avvenenza del comparto femminile aiuta a non annoiarsi tra bikini e intimi provocanti, ma parlando del 1960 nulla di spinto per i nostri canoni (ma il dvd sfoggia un V.M. 16: addirittura?). Forse più divertente per l'effetto "amarcord" (sentire termini come "la ghenga" oggi fa sorridere) che per le gag in sé, ma per lo meno il ritmo non cala mai sotto un certo livello.

Gabrius79 27/08/20 00:58 - 1515 commenti

I gusti di Gabrius79

La bonomia e la spensieratezza di un’Italia che non c’è più si affacciano in questa esile commediola nobilitata se non altro dalla presenza e dalla classe di Tognazzi, De Filippo, Carotenuto e Talegalli. Le presenze femminili servono giusto a dare un tocco di bellezza in più. La sceneggiatura è piuttosto raffazzonata. Mastrocinque ha sicuramente fatto di meglio in altre situazioni.

Pessoa 10/02/21 21:54 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Fiacca commedia di costume che cavalca la formula a episodi (qui incrociati fra loro) piuttosto in voga all'epoca. Il cast, ricco di nomi eccellenti, è mal servito da uno script banale che cerca la risata facile senza il minimo tentativo di indagine sociale e sfocia spesso nella noia. Anche le numerose immagini delle belle attrici in déshabillé, che allora doveva costituire un punto di forza della pellicola, destano oggi pochi pruriti. Emerge dalla mediocritá Tognazzi, che brilla di luce propria mentre gli altri attori si limitano a caratterizzazioni prive di fantasia. Niente di che.

Cerveza 28/11/24 08:48 - 805 commenti

I gusti di Cerveza

Un gruppo di adolescenti brizzolati crea un tessuto di storielle prive di mordente. Il cast sarebbe anche buono, ma non incide. Si procede la visione con un costante interrogativo: “Quando si comincia?“; ma l'attesa di un cambio di ritmo resterà purtroppo vana. Ci prova Talegalli a farci sorridere con i suoi calembour, ma sono più che altro pillole da avanspettacolo. Forse Mastrocinque voleva fotografare l’ubriacatura di certi "maturi" del boom ansiosi di recuperare una giovinezza bruciata dalla guerra, ma si ferma in superficie girando a vuoto intorno a una impalpabile vacuità.

Reeves 18/02/25 08:41 - 3000 commenti

I gusti di Reeves

Tanti attori comici e soprattutto tante belle ragazze per una commedia non banale diretta con mano sicura da Camillo Mastrocinque. L'idea di un gruppo di ultraquarantenni che continua a comportarsi come se avesse vent'anni, tra scherzi e avventure galanti, è nel suo insieme godibile, così come l'assoluta mancanza di moralismo nel descrivere la loro vita decisamente squallida ma per loro inscindibile (vedi il finale).

Franco Fabrizi HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina I vitelloniSpazio vuotoLocandina Racconti romaniSpazio vuotoLocandina Racconti d'estateSpazio vuotoLocandina Costa Azzurra
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.