Fukushame - Il Giappone perduto - Documentario (2013)

Fukushame - Il Giappone perduto
Locandina Fukushame - Il Giappone perduto - Documentario (2013)
Media utenti
Titolo originale: Fukushame - Il Giappone perduto
Anno: 2013
Genere: documentario (colore)

Cast completo di Fukushame - Il Giappone perduto

Note: Aka "Fukushame - The lost Japan".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Fukushame - Il Giappone perduto

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/08/15 DAL BENEMERITO SCHRAMM
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Schramm 15/08/15 20:18 - 4093 commenti

I gusti di Schramm

Non solo l'uomo non impara mai dai propri sbagli, ma è anche portato a perfezionarli. Dopo Three Mile Island e Chernobyl, Fukushima dimostra che quella maestra di vita chiamata storia ha per auditorio scolari distratti e indisciplinati. L'ardimentoso Tesei non manca di darcene conferma e dimostrarcelo spingendosi nel cuore della No Go Zone per fotografare la sconcertante evidenza di un crimine umanitario che, grazie ad avidità e negligenza, rischia di ripetersi con centuplicate ripercussioni su scala planetaria. L'orrore del found footage è stavolta così reale da sembrare finto. Essenziale.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Knocking on the Devil's door: Our deadly nuclear legacySpazio vuotoLocandina To end all warSpazio vuotoLocandina Meltdown: L'incidente alla centrale di Three Mile IslandSpazio vuotoLocandina Full Tilt Boogie
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Schramm • 15/08/15 20:38
    Scrivano - 7849 interventi
    documentari come questo testimoniano quanto l'uomo sembri essere nato per rovinarsi alla grandissima con le proprie mani. non pago e non sazio (ed evidentemente anche immemore o incurante) di pregressi incidenti nucleari di settimo livello, edifica una centrale in un territorio risaputamente iper-sismico, e per fare filotto non si cura neanche di rinforzarla quel minimo nel caso in cui. caso che infatti si manifesta e chiede il suo (alto: circa 20mila) numero di morti. non solo: per la negligenza architettonica ed edile di cui sopra, alla prossima scossettina il rischio è quello di uno scempio nucleare da far sembrare chernobyl una scampagnata. per documentare e dimostrare tutto ciò, il coraggioso tesei si spinge con troupe al seguito nel pieno della no go zone, in un'impresa spericolata non dissimile a quella dell'herzog de la soufriere; al suo seguito un team di ambientalisti che si cura di raccogliere e risanare gli animali ivi abbandonati. a fare da collante, un'inedita intervista a naoto kan, ex primo ministro del giappone che ammette/svela alcuni scomodi altarini riguardanti la centrale e quanto è seguito al disatro (uno dei motivi per cui a questo film è stata ostacolata la normale circuitazione)

    il valore cinematografico non è elevatissimo ma è trasceso da quello, essenziale, umanitario. nel vederlo, ci si sente come extraterrestri che valutano il genere umano tramite il solo found-footage (vero, stavolta, quasi al punto da sembrare finto) trovato.
    Ultima modifica: 15/08/15 20:39 da Schramm
  • Discussione B. Legnani • 15/08/15 20:56
    Pianificazione e progetti - 15295 interventi
    20.000 morti??? Da dove arriva questo dato?
  • Discussione Schramm • 15/08/15 21:41
    Scrivano - 7849 interventi
    dal film stesso, che per l'esattezza stima 15.840 vittime effettive, 3840 dispersi e 5951 feriti.
    Ultima modifica: 15/08/15 21:42 da Schramm
  • Discussione B. Legnani • 15/08/15 22:27
    Pianificazione e progetti - 15295 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    dal film stesso, che per l'esattezza stima 15.840 vittime effettive, 3840 dispersi e 5951 feriti.


    Temo sia una balla clamorosa.
  • Discussione Schramm • 15/08/15 22:49
    Scrivano - 7849 interventi
    io temo proprio di no. si parla delle vittime del terremoto/maremoto, eh, non dei morti derivati dall'incidente nucleare (di quelli si parla per incidenza e percentuali). facendo una qualsiasi ricerca incrociata, più o meno le cifre son sempre quelle.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_e_maremoto_del_T%C5%8Dhoku_del_2011
    Ultima modifica: 15/08/15 22:50 da Schramm
  • Discussione B. Legnani • 16/08/15 01:44
    Pianificazione e progetti - 15295 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    io temo proprio di no. si parla delle vittime del terremoto/maremoto, eh, non dei morti derivati dall'incidente nucleare (di quelli si parla per incidenza e percentuali). facendo una qualsiasi ricerca incrociata, più o meno le cifre son sempre quelle.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_e_maremoto_del_T%C5%8Dhoku_del_2011


    Capito. Grazie. Scusa la franchezza, ma da quello che hai scritto avevo dedotto che fossero i morti per le radiazioni.
    Ultima modifica: 16/08/15 01:45 da B. Legnani
  • Discussione Schramm • 16/08/15 15:03
    Scrivano - 7849 interventi
    no no, quelli saranno difficilmente stimabili con precisone algebrica, o comunque stimabili a venire, dato che la radioattività ha colpito a macchia di leopardo, e comunque il raggio di 20 km dalla costa è stato immediatamente evacuato. certo quanto a calcolo dei radionuclidi rilasciati si scherza pochino, è stato un incidente di poco sottostante quello russo.