Il corto ci mostra il grande trasformista Leopoldo Fregoli in uno dei suoi dietro le quinte, mentre alla velocità della luce cambia continuamente gli abiti di scena. Non è la prima volta che viene immortalato mentre fa questo, ma è sempre interessante vederlo perché è l'ennesima testimonianza della sua arte immensa. Ciò che manca in termini di originalità ci viene restituito dall'importanza dell'opera perché documenta il genio di un personaggio unico nel panorama mondiale dell'epoca. Il cortometraggio, pur non giungendo allo spettatore in condizioni ottimali, si gusta piacevolmente.
Come accade nel film gemello, in questo breve filmato vediamo come facesse il celebre trasformista a mutare di aspetto nello spazio di pochi secondi. I suoi assistenti lo aiutano a svestirsi dei panni precedenti e a rivestirsi in quelli nuovi, in modo vorticoso. Anche qui il valore del corto è puramente documentaristico, ma la sua semplicità è anche il motivo del suo (relativo) valore.
La pellicola fa il paio con quella che mostra il Segreto di Fregoli, portandoci dietro le quinte del grande trasformista. Inevitabile ammirare non tanto e non solo l’agilità e velocità dell’attore, a suo agio in vestiti maschili e femminili e soprattutto nel vivace passaggio per così dire transgender, ma soprattutto l’organizzazione inflessibile della trasformazione, che coinvolge una squadra affiatata e ben diretta. Come nell’altro film, la qualità e l’interesse sono dati soprattutto dall’importanza come documentazione.
Il brevissimo filmato fa il paio col suo gemello (girato nello stesso posto, si tratta probabilmente di due diverse rappresentazioni dello stesso spettacolo) e quindi valgono le stesse considerazioni. La pellicola trova motivo d'interesse nel farci vedere il "trucco" del trasformista, cosa certo non usuale ai tempi in cui fu girato; motivo per il quale risulta apprezzabile ancora ai giorni nostri. Tra il girato di Fregoli, tra le cose migliori.
Leopoldo Fregoli HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussionePinhead80 • 16/11/21 16:25 Controllo di gestione - 357 interventi
Il cortometraggio è presente su IMDB.
Si può vedere su YouTube cliccando sul seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=WvmMMW2f7M8
DiscussioneZender • 16/11/21 16:37 Capo scrivano - 48956 interventi
Ma no è praticamente lo stesso di quello già inserito col titolo Segreto per vestirsi?
PS: Pin, per mettere i link devi prima cliccare l'icona della catenina nel punto che vuoi del post e poi, quando compare la finestra popup, devi scrivere il link nel campo URL e inviare.
PS: Pin, per mettere i link devi prima cliccare l'icona della catenina nel punto che vuoi del post e poi, quando compare la finestra popup, devi scrivere il link nel campo URL e inviare.
Si tratta di due film diversi, girati chiaramente nello stesso luogo e, si presume, nello stesso giorno. Pertanto: 1) cambierei la data in 1898. 2) Note. IMDb indica la data del 1903, ma il film è più probabilmente del 1898. Si veda, infatti, il film SEGRETO PER VESTIRSI (CON AIUTO)
DiscussioneZender • 17/11/21 07:43 Capo scrivano - 48956 interventi
Ma come si fa a sapere, per esempio, che non sono entrambi del 1903? O di un altro anno?
Ma come si fa a sapere, per esempio, che non sono entrambi del 1903? O di un altro anno?
Dalle pagine de IL CINEMA RITROVATO, che indicano nel 1898 o nel 1899 gli anni dei vari Fregoli.
Concordo: si tratta di due pellicole decisamente diverse, ma girate chiaramente una dopo l'altra, nella stessa occasione. Per cui l'anno è sicuramente lo stesso, e il 1898 è quello più plausibile.